Articoli

A Vallelunga inaugurata la sede della Specialist Motorsport Academy

È stata inaugurata giovedì 13 novembre 2025 presso l’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga a Campagnano di Roma, la sede di Specialist Motorsport Academy, la nuova scuola di formazione dedicata agli ufficiali di gara e al personale medico e paramedico impegnato in pista durante test e competizioni automobilistiche.

Il taglio del nastro si è svolto in occasione della giornata conclusiva del 22° Supercorso Federale ACI Sport e ha visto la partecipazione del Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, del Subcommissario ACI, Onorevole Giovanni Battista Tombolato, del Direttore Centrale per la Direzione Sport Automobilistico di ACI, Marco Ferrari, del Presidente dell’Autodromo di Vallelunga, Vincenzo Credi, e del Sindaco di Campagnano, Alessio Nisi.


Una struttura all’avanguardia per la formazione

All’interno della struttura trova posto una piattaforma di riscontro in carbonio, già utilizzata in passato dalla FIA durante i Gran Premi di Formula 1, insieme a quattro abitacoli destinati alle esercitazioni pratiche: due di monoposto, una di GT (fornita da Lamborghini) e una vettura realizzata con Sparco, capace di ruotare di 90°, utilizzata per le simulazioni di estricazione dei piloti.

Sono inoltre disponibili manichini di ultima generazione per simulazioni mediche avanzate, incluso l’apparecchio Safe LM per la respirazione assistita.

La struttura comprende anche un’aula didattica da 25 posti con lavagna interattiva multimediale, a supporto delle lezioni teoriche e delle sessioni di aggiornamento.


Dichiarazioni istituzionali

Generale Tullio Del Sette – Commissario Straordinario ACI
“Questa struttura rappresenta il frutto dell’esperienza maturata sui campi di gara. […] Il principale obiettivo dell’ACI è proporre eventi sempre più sicuri, trasferendo i risultati ottenuti nel motorsport alla mobilità quotidiana”.

On. Giovanni Battista Tombolato – Subcommissario ACI
“La formazione è fondamentale per garantire la sicurezza nelle competizioni. Gli ufficiali di gara sono i veri angeli custodi dei piloti”.

Raffaele Giammaria – Direttore Specialist Motorsport Academy
“L’Academy nasce come scuola dedicata alla formazione degli ufficiali e dei professionisti del motorsport. […] L’obiettivo è creare un centro di formazione a 360 gradi a Vallelunga”.

Alessandro Tibiletti – Presidente GuG
“Questa Academy sarà un punto di riferimento per la formazione dei Commissari Tecnici e Sportivi. […] L’obiettivo è attrarre giovani e preparare al meglio chi opera sul campo”.

Saul Collini – Responsabile Medico Academy
“Abbiamo sviluppato un’auto inclinabile a 90° e introdotto nuovi strumenti come la maschera laringea Safe LM video-guidata, per intervenire in situazioni critiche”.

Vincenzo Credi – Presidente Autodromo Vallelunga
“Siamo estremamente soddisfatti di questa struttura. L’investimento rappresenta un valore aggiunto per la sicurezza nel motorsport”.


Un polo nazionale per la sicurezza e la formazione

Con l’apertura della Specialist Motorsport Academy, ACI Sport e l’Autodromo di Vallelunga confermano il proprio impegno nella formazione d’eccellenza e nella sicurezza del motorsport, creando un nuovo polo di riferimento nazionale e internazionale per la preparazione degli operatori di pista.

(Nella foto: Valentina Carbonetti, Raffaele Giammaria, Alfredo Scala, Vincenzo Credi, Tullio Del Sette, Alessio Nisi, Giovanni Battista Tombolato ed Elisabetta Cutilli – foto Bettiol)

 

Foto complete dell’evento

Vittorio Orsini ha vinto il 22° Supercorso Federale ACI Sport

Il Trofeo Cristiano Del Balzo a Filippo Donanzan

Campagnano di Roma, giovedì 13 novembre 2025 – All’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga si è concluso il 22° Supercorso Federale ACI Sport, il programma di formazione avanzata della Scuola Federale ACI Sport che seleziona i migliori piloti del karting nazionale per accompagnarli durante la loro crescita nel mondo dell’automobilismo.

Quattro intensi giorni di apprendimento con un programma perfettamente bilanciato tra teoria e pratica, che li ha visti impegnati in valutazioni psicofisiche, attività al simulatore, guida in pista e training specifici.

I cinque piloti scelti per questa edizione – Filippo Donanzan (2010, Carmignano di Brenta – PD), Riccardo Ferrari (2009, Reggio Emilia), Vittorio Orsini (2010, Castelvetro di Modena), Manuel Scognamiglio (2007, Torre del Greco – NA) e Cristian Tonalini (2009, Salice Terme – PV) – hanno preso parte alla cerimonia di premiazione che ha eletto i vincitori, concludendo il percorso formativo ideato dalla Scuola Federale ACI Sport con il supporto di Cetilar.

I vincitori

Vittorio Orsini è stato eletto vincitore del 22° Supercorso Federale ACI Sport, risultando il pilota che ha maggiormente impressionato lo staff della Scuola Federale. La valutazione ha riguardato non solo le abilità tecniche, ma anche comportamento, crescita personale e attitudine professionale.

Il Trofeo Cristiano Del Balzo è stato invece assegnato a Filippo Donanzan, premiato per la sua straordinaria capacità di apprendimento e per il miglioramento più significativo nei quattro giorni di attività. Il riconoscimento è stato consegnato dalla moglie di “Gero”, Giovanna Simmons Del Balzo, e dal pluricampione delle cronoscalate e Istruttore Federale Simone Faggioli.

La presenza istituzionale

L’ultima giornata ha visto la partecipazione del Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, dell’Onorevole Giovanni Battista Tombolato, Sub Commissario ACI, insieme al Sindaco di Campagnano di Roma Alessio Nisi, al Presidente di ACI Vallelunga Vincenzo Credi, al Direttore dell’Autodromo Alfredo Scala, al Supervisore della Scuola Federale Gian Carlo Minardi e a Marco Ferrari, Direttore Centrale della Direzione Sportiva Automobilistica ACI.

Le autorità hanno inaugurato i nuovi spazi della Specialist Motorsport Academy di ACI Sport, un’aula completamente attrezzata dedicata alla formazione teorica e pratica degli Ufficiali di Gara.

Le dichiarazioni

Generale Tullio Del Sette
«Abbiamo di fronte i cinque migliori piloti selezionati nel 22° Supercorso. Hanno davanti un futuro importante, sulle orme di illustri precedenti come Andrea Kimi Antonelli. Oggi è una giornata storica per la formazione grazie all’inaugurazione della Specialist Motorsport Academy.»

On. Giovanni Battista Tombolato
«Crediamo nei giovani. Vederli così motivati è emozionante. L’augurio è che tutti possano arrivare in Formula 1, ma soprattutto diventare grandi uomini e grandi campioni.»

Conclusione del percorso formativo

La cerimonia, guidata dal Direttore della Scuola Federale Raffaele Giammaria, ha chiuso ufficialmente l’edizione 2025 del Supercorso. È stato proiettato un videomessaggio di Andrea Kimi Antonelli, che ha ricordato la propria esperienza nel 2021 e rivolto un incoraggiamento agli allievi.

Tra gli ospiti anche Marco Baroncini, Direttore Didattico del Centro Tecnico Federale di Livigno, che ha invitato i cinque ragazzi a partecipare al prossimo Stage Neve e Ghiaccio.

Il programma del Supercorso

Il percorso didattico, articolato su quattro giornate, ha previsto:

  • Valutazioni psicofisiche con Formula Medicine
  • Prove al Driving Simulation Center
  • Sessioni teoriche e analisi dati
  • Attività in pista con cinque Formula 4 Prema Racing, una per ciascun pilota
  • Oltre 565 km percorsi tra prove, qualifiche e simulazioni di gara
  • Coaching diretto degli Istruttori Federali via radio e nei debriefing
  • Approfondimenti su neuroscienze ed emozioni con Glenda Cappello e Lucio Tonello
  • Lezioni tecniche sulle gomme con Pirelli
  • Media training professionale ACI Sport

I piloti e i loro istruttori

  • Filippo Donanzan – Riccardo Azzoli
  • Riccardo Ferrari – Gabriele Lancieri
  • Vittorio Orsini – Christian Pescatori
  • Manuel Scognamiglio – Edoardo Liberati
  • Cristian Tonalini – Eddie Cheever

Coordinamento ai box: Niki Cadei, Renato Leporelli, Sandro Montani.

Il Progetto Giovani ACI Sport

La Scuola Federale dell’Automobile Club d’Italia è il cuore del Progetto Giovani, attivo dal 1982.
Dal Kart Summer Camp allo Stage Karting, fino al Supercorso, i giovani talenti diventano portacolori ACI Team Italia.

Tra gli ex allievi più rappresentativi:

  • Gabriele Minì
  • Andrea Kimi Antonelli
  • Leonardo Fornaroli

Link alle foto

È iniziato il 22° Supercorso Federale ACI Sport

Il primo giorno di attività è stato dedicato alle valutazioni psico-fisiche Campagnano di Roma, lunedì 10 novembre, 2025 – Il 22° Supercorso Federale ACI Sport ha preso il via all’Autodromo di Vallelunga. Nella giornata inaugurale, gli allievi sono stati accolti dallo staff della Scuola Federale ACI Sport e da Formula Medicine. A fare gli onori di casa è stato il direttore della Scuola Federale, Raffaele Giammaria, che ha ricordato gli obiettivi del Supercorso: non soltanto un passaggio formativo dal karting alla Formula 4, ma un percorso che rappresenta una prospettiva di professionismo per tutti i piloti, indipendentemente dalla categoria in cui decideranno di proseguire la propria carriera.

Da lunedì 10 a giovedì 13 novembre, i cinque allievi saranno impegnati in un programma omnicomprensivo, in cui la velocità in pista è la naturale conseguenza di una tecnica di guida solida e di un pieno controllo delle proprie risorse mentali ed emotive. I piloti e i loro istruttori. I 5 piloti invitati a prendere parte al Supercorso sono Filippo Donanzan (2010, Carmignano di Brenta – PD), Riccardo Ferrari (2009, Reggio Emilia), Vittorio Orsini (2010, Castelvetro di
Modena), Manuel Scognamiglio (2007, Torre del Greco – NA), Cristian Tonalini (2009, Salice terme – PV).

A ciascuno di loro è stato assegnato un Istruttore Federale secondo il seguente schema:
• Filippo Donanzan – Riccardo Azzoli
• Riccardo Ferrari – Gabriele Lancieri
• Vittorio Orsini – Christian Pescatori
• Manuel Scognamiglio – Edoardo Liberati
• Cristian Tonalini – Eddie Cheever

Gli Istruttori Federali affiancheranno i piloti in tutte le attività, seguendoli via radio durante le sessioni in pista e supportandoli nell’analisi dei dati. A coordinare il lavoro ai box si aggiungeranno inoltre Niki Cadei, Renato Leporelli e Sandro Montani. Le attività della prima giornata Dopo aver ricevuto il kit fornito da Cetilar, partner della Scuola Federale nel Supercorso, insieme alle tute Sparco personalizzate e al booklet tecnico, i ragazzi hanno preso parte alle valutazioni psico-fisiche condotte da Formula Medicine.

Sotto la guida dei preparatori atletici Gabriele Colucci e Matteo Palmerini, gli allievi si sono alternati in due gruppi: uno dedicato alla preparazione atletica specifica, l’altro a esercizi mentali sviluppati dall’azienda toscana, leader mondiale nella preparazione psicofisica per il motorsport. Il focus delle attività mentali è stato il concetto di “neural efficiency”, ossia la capacità di massimizzare il rendimento con il minimo consumo di risorse, mantenendo alte le prestazioni anche
fuori dalla zona di comfort. Le prove sono state monitorate con cardiofrequenzimetri e sensori avanzati per il rilevamento cerebrale. Formula Medicine seguirà gli allievi per tutta la durata del Supercorso, fornendo un costante monitoraggio dei dati utili alla valutazione finale.

In serata si è svolto anche il primo incontro con il Settore Ricerca e Formazione della Scuola Federale. La psicologa pedagogista Glenda Cappello e il professore di neuroscienze Lucio Tonello hanno condotto una lezione collettiva dedicata alle life skills, ovvero tutte quelle competenze emotive, relazionali e cognitive fondamentali che, seppur non direttamente legate alla tecnica di guida, risultano fondamentali nella gestione della competizione. Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori panel e incontri individuali, alcuni dei quali coinvolgeranno anche genitori e accompagnatori. Coinvolti nell’attività formativa anche gli stessi Istruttori Federali, che insieme al Settore Ricerca e Formazione hanno preso parte a un momento di approfondimento interno, volto alla condivisione di risultati di ricerca e a perfezionare il trasferimento delle conoscenze e lo scambio tra formatori e allievi. Il programma dei prossimi giorni Il programma del Supercorso, perfettamente bilanciato tra lezioni teoriche e prove pratiche, proseguirà martedì 11 novembre al Driving Simulation Center di Vallelunga. Qui i partecipanti, seguiti dagli Istruttori Federali e dal team di Formula Medicine, utilizzeranno simulatori dinamici di ultima generazione, a 5 e 7 attuatori, capaci di riprodurre beccheggio, rollio, sovrasterzo e sottosterzo, offrendo un’esperienza di guida estremamente realistica.

Le sessioni virtuali saranno alternate ad analisi di telemetria e momenti di approfondimento tecnico, strettamente collegati alla guida reale in circuito. La giornata si concluderà con una lezione a cura di Pirelli, dedicata alla gestione degli pneumatici che saranno poi forniti nelle successive sessioni in pista.

Nei due giorni successivi, completate le attività preliminari, come la corretta impostazione della posizione di guida, i cinque piloti scenderanno in pista con le Formula 4 di Prema Racing, una per ciascuno. Le sessioni, distribuite tra mattina e pomeriggio per un totale di oltre 13 ore complessive, saranno intervallate da analisi e debriefing insieme agli istruttori.

Giovedì 13 novembre, al termine della giornata conclusiva, si terrà la cerimonia di premiazione. Lo staff valuterà le prestazioni degli allievi sotto ogni aspetto – tecnico, comportamentale e formativo – per decretare il vincitore del 22° Supercorso Federale ACI Sport.

Verrà inoltre assegnato il Trofeo onorifico Cristiano Del Balzo, dedicato allo storico direttore della Scuola, al pilota che avrà dimostrato il maggiore impegno e il più significativo margine di crescita. IL PROGETTO GIOVANI | La Scuola Federale dell’Automobile Club d’Italia, motore del Progetto Giovani, dal 1982 si dedica alla scoperta e al supporto dei piloti del futuro. I talenti più promettenti accedono al Supercorso, dopo aver seguito un articolato programma formativo che spesso inizia con il Kart Summer Camp, rivolto ai bambini dai 6 anni in su, e continua con fasi successive come lo Stage Karting. I piloti più meritevoli diventano poi portacolori della Nazionale, vestendo i colori di ACI Team Italia. Tra questi, Gabriele Minì, Andrea Kimi Antonelli e Leonardo Fornaroli, tutti allievi nel Supercorso e portacolori di ACI Team Italia, rappresentano alcuni fulgidi esempi di eccellenza per l’automobilismo italiano

Da tutto il Mondo le più belle sportive da competizione per il Venticinquesimo di Modena Cento Ore

Dieci prove speciali in salita, tutta la bellezza dell’Italia per festeggiare il celebre evento organizzato da Canossa. Dal 5 all’11 ottobre, da Roma al cuore della Motor Valley, in cinque tappe da non perdere.

Lunedì 6 ottobre l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga si animerà all’arrivo delle affascinanti auto partecipanti a “Modena Cento Ore” 2024.  Le auto raggiungeranno l’Autodromo a partire dalle ore 8:00 per un’adrenalinica gara in pista con partenza in griglia.

Canossa Events, organizzatore di questo importante evento internazionale, ha realizzato una guida turistica per gli equipaggi partecipanti che contiene la descrizione delle bellezze artistico-paesaggistiche degli oltre 1000 chilometri attraversati tra Lazio, Umbria, Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

La Modena Cento Ore è molto più di una competizione sportiva che prevede gare in cinque dei più famosi circuiti italiani e dieci prove speciali nell’arco di cinque giorni di gara; è anche un affascinante viaggio che intreccia sport e cultura, passione e convivialità, unendo il fascino appassionante del motorsport con le eccellenze italiane.

FX RACING WEEKEND REGALA SPETTACOLO A VALLELUNGA

Il fine settimana sull’Autodromo capitolino registra il nuovo record di presenze in pista e una serie di sfide entusiasmanti. Ritorno in pista con vittoria per Davide Valsecchi in Supersport GT, Kastelic Tocci e Liotti sempre più leader in X-GT4 Italy e FX Pro Series

 

Grandi emozioni a Vallelunga per il penultimo appuntamento dei campionati FX Racing Weekend, andato in scena nel fine settimana del 19-21 Settembre. In un evento caratterizzato dalla presenza di ben dieci categorie con oltre 190 piloti complessivamente al via, lo show ha tenuto banco sull’autodromo intitolato a
Piero Taruffi, grazie ad una sequenza di gare spesso giocate sul filo dei centesimi che hanno esaltato i tanti spettatori giunti sull’impianto capitolino nell’arco del fine settimana e tutti coloro che hanno
seguito le oltre sedici ore di diretta streaming andate in onda sui canali Social del campionato.

Un vero e proprio bagno di folla che ha avuto l’opportunità di essere protagonista anche nella Grid Walk svoltasi nel pomeriggio di Domenica, quando i Fans hanno letteralmente riempito ogni angolo della griglia di partenza subito prima della gara che ha visto in scena le vetture dei campionati X-GT4 Italy e Supersport
GT, prendendo parte anche alla sessione autografi appositamente organizzata con i piloti della Lotus Cup Italia.
Lo spettacolo è inoltre proseguito nel paddock ma soprattutto in pista, dove la lotta per i vari titoli in palio rimane ancora apertissima in vista del gran finale di Misano in programma il 14-16 Novembre, che prevede
l’assegnazione del doppio punteggio. Tra i protagonisti più attesi del weekend vi è stato indubbiamente Davide Valsecchi, il quale non ha deluso le aspettative al proprio rientro in pista cogliendo il successo in gara-2 nella Supersport GT al volante dell’esordiente Vortex E2.0. Leadership consolidata nella X-GT4 Italy
per il duo formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, mentre altrettanto ha fatto Salvatore Liotti grazie soprattutto al successo colto in gara-1 nella FX Pro Series. Divertimento e bagarre anche in Lotus Cup Italia e Legends Cars Italia (con Alberto Naska tra i protagonisti), così come nel Trofeo Predator’s e nei campionati Turismo, con il TCR European Endurance nel ruolo di prestigioso ospite della manifestazione

Grandi emozioni a Vallelunga per il penultimo appuntamento dei campionati FX Racing Weekend, andato in scena nel fine settimana del 19-21 Settembre. In un evento caratterizzato dalla presenza di ben dieci categorie con oltre 190 piloti complessivamente al via, lo show ha tenuto banco sull’autodromo intitolato a Piero Taruffi, grazie ad una sequenza di gare spesso giocate sul filo dei centesimi che hanno esaltato gli oltre 11mila spettatori giunti sull’impianto capitolino nell’arco del fine settimana e tutti coloro che hanno seguito le oltre sedici ore di diretta streaming andate in onda sui canali Social del campionato.

Un vero e proprio bagno di folla che ha avuto l’opportunità di essere protagonista anche nella Grid Walk svoltasi nel pomeriggio di Domenica, quando i Fans hanno letteralmente riempito ogni angolo della griglia di partenza subito prima della gara che ha visto in scena le vetture dei campionati X-GT4 Italy e Supersport GT, prendendo parte anche alla sessione autografi appositamente organizzata con i piloti della Lotus Cup Italia.

Lo spettacolo è inoltre proseguito nel paddock ma soprattutto in pista, dove la lotta per i vari titoli in palio rimane ancora apertissima in vista del gran finale di Misano in programma il 14-16 Novembre, che prevede l’assegnazione del doppio punteggio. Tra i protagonisti più attesi del weekend vi è stato indubbiamente Davide Valsecchi, il quale non ha deluso le aspettative al proprio rientro in pista cogliendo il successo in gara-2 nella Supersport GT al volante dell’esordiente Vortex E2.0. Leadership consolidata nella X-GT4 Italy per il duo formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, mentre altrettanto ha fatto Salvatore Liotti grazie soprattutto al successo colto in gara-1 nella FX Pro Series. Divertimento e bagarre anche in Lotus Cup Italia e Legends Cars Italia (con Alberto Naska tra i protagonisti), così come nel Trofeo Predator’s e nei campionati Turismo, con il TCR European Endurance nel ruolo di prestigioso ospite della manifestazione.

X-GT4 ITALY. La quarta tappa stagionale si è rivelata decisamente favorevole all’equipaggio formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, i quali a bordo della Mercedes AMG GT4 di Lema Racing hanno potuto estendere la propria leadership in classifica assoluta, grazie al successo conquistato in gara-1 ed al secondo posto ottenuto nella seconda manche alle spalle della Ligier JS2 R di Andrea Frizza, quest’ultimo a sua volta dominatore nella divisione Cup. Ottime soddisfazioni anche per la Lotus Emira GT4, giunta seconda nella prima prova con il duo Abbati-Coldani, e per la Mercedes del CZ Bassano Racing di Lasagni-Gentili (terzi assoluti in gara-2), mentre l’Aston Martin Vantage AMR GT4 ha ottenuto un doppio terzo posto di classe con il danese Mathias Villadsen.

FX PRO SERIES. I colpi di scena non sono mancati nella sfida che ha visto in azione le monoposto Tatuus T014, grazie a due gare avvincenti e ad una serie di interventi da parte della Race Direction che hanno rivoluzionato la classifica al termine della seconda manche. Ad imporsi nella prova inaugurale è stato Salvatore Liotti, apparso imprendibile dopo essere scattato dalla pole e sempre più leader in vetta alla classifica assoluta. Alle sue spalle si sono piazzati Riccardo Orlando e Cristian Tonalini, mentre Claudio Tempesti è riuscito a svettare nella graduatoria Over. Proprio quest’ultimo ha poi ottenuto un sorprendente successo al termine di gara-2, grazie ad una prova in rimonta ma soprattutto ad una pioggia di penalità che hanno colpito ben cinque concorrenti per sorpasso in regime di Safety Car, consentendogli di precedere Ferdinando Ferrante e Giulio Luci.

SUPERSPORT GT. Il ritorno in pista di Davide Valsecchi ha esaltato il pubblico presente a Vallelunga, mettendo al contempo in mostra anche le potenzialità della Vortex E2.0 spinta dal propulsore Chevrolet Corvette V8 6.2 e portata in gara (seppur trasparente ai fini della classifica di campionato) in coppia con Manuele Gatto. L’ex-campione GP2, dopo essere stato costretto allo stop in gara-1 a seguito di un salto su un cordolo, si è aggiudicato perentoriamente la seconda manche, salendo a bordo nel secondo stint e completando la rimonta del compagno. Grandi soddisfazioni sono comunque arrivate anche per Matteo Pollini, sul gradino più alto del podio in gara-1 al volante della Lamborghini Super Trofeo EVO, così come per il team DL Racing, artefice di un doppio secondo posto con Danny Santi e di una prova positiva ma poco fortunata con Alessio Scauzillo. Note positive anche per il duo Lanza-Benedetti, in gara con una Porsche 911 Cup e piazzatosi terzo assoluto in gara-1 (nonché al top della classe C), così come per Maurizio Fondi che ha svettato nella classe A con la Ferrari 488 Challenge del team SR&R.

TROFEO PREDATOR’S. Dopo un problema tecnico che lo ha fermato anzitempo nel corso di gara-1, Gioele Pollini si è probabilmente reso autore dell’impresa sportiva del weekend, mettendo a segno un incredibile recupero che nel corso di gara-2 lo ha portato dall’ultima posizione sino al successo, in una manche peraltro interrotta anzitempo con la bandiera rossa. Un risultato che gli consente di conservare la leadership in campionato, nonostante il bel successo conquistato in gara-1 da Andrea Campagna, il quale ha preceduto in volata Riccardo Tocu e Giacomo Pellegrino, mentre nella seconda prova a piazzarsi alle spalle del vincitore sono stati Andrea Zaniboni e lo stesso Campagna. Infine, Mario Pellegrino e Giuliano Lolli si sono spartiti i successi nella graduatoria Over.

FX1/FX2. Ben tre manche hanno caratterizzato il weekend di Vallelunga, dopo la prova unica andata in scena nel precedente round di Imola. Giuseppe Marinaro ha colto una perentoria tripletta a bordo della sua Dallara F310, andando a consolidare la propria posizione al comando della classifica FX1. Sul podio dell’assoluta sono saliti Felice Palazzo (Dallara F308) e Andrea Masci (Formula Regional) in gara-1, quindi Daniele Siano (Dallara F308) e Federico Bernoni (Griiip G1) nella seconda manche ed infine Enrico Battaglia e lo stesso Siano nella prova finale. In FX2 è stato invece Vito Di Bello a indossare i panni del protagonista cogliendo un tris di successi, mentre Armando Stola e Saul Gorlato si sono spartiti i restanti gradini del podio.

LOTUS CUP ITALIA. Un altro capitolo dell’entusiasmante lotta per il titolo 2025 è andato in scena a Vallelunga, con due gare imprevedibili e ricche di emozioni. A spuntarla in gara-1 è stato il leader del campionato Massimo Abbati, approfittando anche di un inconveniente occorso nel finale a Alberto Naska, con il quale stava ingaggiando una bella lotta per il successo. A completare il podio sono quindi stati Maurizio Copetti e Massimiliano Schiavone. Nella seconda manche, complice anche la griglia invertita, ad imporsi dopo essere scattato dalla prima fila è stato Giuseppe De Virgilio davanti a Michele Parretta, mentre grazie al terzo posto Abbati ha potuto allungare ulteriormente in classifica su Naska, giunto alle sue spalle.

ATCC. Tante sfide incrociate nell’ambito delle due manche riservate alle vetture delle categorie Turismo. A transitare per primo sotto la bandiera a scacchi in entrambe le gare è stato Daniele Pasquali, il quale si è aggiudicato così un doppio successo nella divisione Mini Challenge davanti a Daniele Carminati. Sul podio dell’assoluta in entrambe le occasioni anche Fabio Rossetti, quest’ultimo al top nella Touring Light, mentre Gianpiero Fornara e Egidio Aragno si sono spartiti il bottino nella classe Clio. Sfida con forti emozioni anche nella One Cup Series, dove il giovane Alessandro Palazzo ha colto una perentoria doppietta precedendo Giuseppe Angilello e Rocco Sciacca in gara-1, mentre nella seconda ha avuto la meglio nei confronti di Andrea Carpenzano e dello stesso Angillelo, quest’ultimo issatosi al vertice del campionato.

LEGENDS CARS. Con oltre 35 vetture al via lo spettacolo non è di certo mancato, regalando tre gare combattute e come da tradizione ricche di sorpassi. Alessandro Bollini si è tolto la soddisfazione di aggiudicarsi le prime due manche in programma, prima di doversi accontentare della seconda posizione in gara-3 dove a trionfare è stato invece Alberto Naska. Per quest’ultimo è arrivato un quinto posto nella prima gara ed una P2 nella seconda, mentre sul podio di Vallelunga sono saliti anche Simone Bonci (in tutte e tre le manche) e Michele Locatelli.

SPRINT SERIES. Belle e divertenti anche le gare che hanno visto in azione le piccole Twingo Cup, con due prove equilibrate e combattute sino all’ultima curva. A spuntarla per pochi decimi sono stati Michele Suzzi e Alessandro Raimondi, mentre grazie ad un doppio secondo posto Giovanni Grasso si è portato in testa al campionato, approfittando anche del doppio stop di Mamo Vuolo.

TCR EUROPEAN ENDURANCE. La serie continentale è andata nuovamente in scena nell’ambito del contenitore agonistico FX Racing Weekend, in attesa del finale di stagione in programma a Misano. A svettare nel terzo round stagionale è stato l’equipaggio Scalvini-Tavano (Cupra Leon Competicion), mentre il successo nella classe DSG è stato conquistato da Damante-Maccari (Audi RS3 DSG)

 

Memorial Ing. Piero Taruffi: un omaggio al grande pilota romano e un riconoscimento per il vincitore del Primo Raggruppamento del Campionato Italiano Auto Storiche a Vallelunga

Il trofeo commemorativo al terzo round del CIVCA

(Comunicato ufficio stampa Prisca Taruffi)

In occasione del Centenario dalla prima vittoria motociclistica di Piero Taruffi, quando nel 1925 (appena diciottenne) in sella ad una AJS 350 vinse la salita di Monte Mario, la famiglia Taruffi, ha voluto dedicare l’assegnazione di un prestigioso Trofeo Memorial Ing. Piero Taruffi in occasione del Campionato Italiano Autostoriche che si svolgerà il 20 luglio 2025 nell’Autodromo ACI di Vallelunga intitolato all’Ing. Taruffi.

Foto archivio Prisca Taruffi

Il trofeo verrà assegnato al pilota (o equipaggio) che si laureerà vincitore del Primo Raggruppamento del Campionato Italiano Autostoriche. Questa classifica speciale include le vetture di maggiore interesse storico, rendendo l’evento ancora più affascinante e ricco di storia.

Il trofeo consiste in un modellino del famoso Bisiluro, prototipo da record, ideato e progettato dall’Ing. Taruffi con il quale negli anni ’50, conquistò innumerevoli record di velocità internazionali tra cui quello ottenuto sulla Fettuccia di Terracina con il Tarf 2 motorizzato Maserati, dove registrò una velocità massima di oltre 300Km/h.

Il modellino è stato realizzato da Alessandro Mazzocchetti, in arte Alex Design in filo di carbonio con verniciatura vintage. Vi aspettiamo a Vallelunga per vivere insieme questa emozionante giornata di motori e storia.

Mercedes-Benz Italia conferma la partnership con i Centri di Guida Sicura ACI-SARA per una guida sicura e senza barriere

Vallelunga to host inaugural FIA TCR World Ranking Final

The FIA World Motor Sport Council has validated the introduction of the FIA TCR World Ranking Final, a new standalone end-of season touring car competition that wil gather the best drivers from the TCR World Ranking System, with the exclusion of the the full-time Kumho FIA TCR World Tour competitors.

The inaugural edition will be held at Vallelunga from 21 to 23 November, one week after the conclusion of the eight-event Kumho FIA TCR World Tour season.

Marcello Lotti, President of WSC, commented: “We are delighted that the World Motor Sport Council has approved the introduction of the FIA TCR World Ranking Final that will be held every odd years in alternance with the FIA Motorsport Games. And it is very appropriate that its inaugural edition will be hosted by Vallelunga, that is an iconic racetrack for touring car competition. The participation in the Final is set to become the ultimate goal for the many competitors who use to race in the TCR series all around the world.”

Alfredo Scala, General Manager Autodromo di Vallelunga, added: “It’s with the greatest pride that we will be hosting the first ever FIA TCR World Ranking Final at the Autodromo di Vallelunga, an event that is evidence of the quality of our facilities and our motorsport commitment. Our circuit, with its challenging technical features that has followed touring car competitions from the Supertouring years until the current TCR evolution, it’s the ideal context for this unique event. We are excited to offer competitors and fans alike such a thrilling experience.”

Details of the event’s format will be unveiled shortly.

 

Pictures: WSC/Fastclick