Articoli

Le elettriche che conquistano gli anelli: dal leggendario circuito di Nardò al Grande Raccordo Anulare di Roma

Nuova CLA 250+ conquista il GRA: 10 giri e oltre 700 km con un pieno di energia

La Casa di Stoccarda ha vinto la sua sfida full electric ai due anelli di asfalto più impegnativi del Paese. Dopo i 25 record segnati dal CONCEPT AMG GT XX sulla leggendaria pista di Nardò, che hanno messo in luce l’incredibile livello tecnologico e l’enorme potenziale dei motori elettrici nel mondo delle alte prestazioni, la sfida è arrivata nella Città Eterna, a bordo della nuova CLA, per affrontare il famigerato anello del GRA, il Grande Raccordo Anulare di Roma. Un confronto con la guida 100% elettrica nella vita di tutti i giorni, dove i record sono da ricercare nell’efficienza, l’autonomia, la velocità di ricarica e il comfort. Una long-run, validata dal team istruttori di Guida Sicura ACI Vallelunga, in cui la nuova CLA ha percorso oltre 700 km, coprendo ben 10 giri del Grande Raccordo Anulare di Roma, ad una velocità media di 85 km/h, lasciando nella batteria un’autonomia residua di 30 km. Una vera ‘one-litre car’ dell’era elettrica che porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello grazie ad un’autonomia WLTP di 792 chilometri e un’architettura elettrica a 800 volt che rende i tempi di ricarica molto vicini a quelli di un tradizionale rifornimento di carburante. Un’assoluta protagonista della mobilità elettrica che proprio in questi giorni si prepara al debutto nella rete di concessionarie della Stella.

10 giri, per un totale di oltre 700 km ad una velocità media di 85 km/h, con un solo pieno di energia e 30 km di autonomia residua: le elettriche della Stella vincono una nuova ‘sfida dell’anello’: i famigerati 68 chilometri del Grande Raccordo Anulare che circondano la Capitale, croce e delizia degli automobilisti romani e nuovo territorio di conquista per la nuova CLA. Un risultato validato dal team istruttori di Guida Sicura ACI Vallelunga, che hanno seguito per tutta la durata del test le due CLA 250+ coinvolte nella prova.

“Festeggiati i record del CONCEPT AMG GT XX sull’anello di Nardò abbiamo pensato che anche noi, quasi tutti giorni, affrontiamo una sfida con un anello altrettanto impegnativo che dal mondo delle alte prestazioni ci porta in una dimensione di guida quotidiana, in cui sarà presto protagonista la nostra nuova CLA. Un’auto che traduce – e in parte eredita – l’investimento tecnologico espresso dal CONCEPT AMG GT XXX in termini di performance, attraverso valori quali efficienza, autonomia, velocità di ricarica e comfort. Per questo, alla vigilia del lancio della nuova CLA nelle nostre concessionarie, abbiamo deciso di impegnarla in questa prova che, oltre a oltre a confermare i valori sorprendenti della CLA, è un nuovo omaggio alle tante persone che con passione e competenza trasformano i progressi tecnologici e l’innovazione in vere e proprie pietre miliari nella storia della mobilità.”

Marc Langenbrinck Presidente e Amministratore Delegato di Mercedes-Benz Italia

Con consumi straordinariamente bassi e un’autonomia impressionante per questo segmento, CLA porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello superiore. I primi modelli ad arrivare sul mercato sono la CLA 250+ con tecnologia EQ (consumo energetico combinato: 14,1-12,2 kWh/100 km | emissioni di CO₂ combinate: 0 g/km | classe CO₂: A) e la CLA 350 4MATIC con EQ Technology (consumo energetico combinato: 14,7-12,5 kWh/100 km | emissioni di CO₂ combinate: 0 g/km | classe CO₂: A)(3). Con un’autonomia fino a 792 chilometri WLTP³, la CLA 250+ da 200 kW con EQ Technology offre un ampio raggio nella sua categoria. La CLA 350 4MATIC con EQ Technology da 260 kW si posiziona come versione prestazionale all’estremità superiore della gamma di modelli.

Il sistema a 800 volt può ridurre significativamente i tempi di ricarica in combinazione con la nuova generazione di batterie. La CLA 250 + con EQ Technology può essere ricaricata fino a 325 chilometri in dieci minuti. Per CLA 250+ e la CLA 350 4MATIC è possibile effettuare una ricarica rapida in corrente continua fino a 320 kW.

I nuovi modelli completamente elettrici CLA 250+ e CLA 350 4MATIC sono dotati della variante top delle batterie agli ioni di litio con un contenuto di energia utilizzabile di 85 kWh. Le celle hanno anodi che mescolano ossido di silicio e grafite. Rispetto alla batteria precedente con anodi di grafite convenzionali, la densità energetica gravimetrica è stata aumentata fino al 20%. La densità di energia volumetrica della chimica delle celle è di 680 Wh/l. Il contenuto di cobalto è stato ulteriormente ridotto. La nuova generazione di batterie riduce l’impronta di carbonio di circa il 30% per cella rispetto alla precedente. Questo grazie alle misure di riduzione delle emissioni di carbonio, alla produzione di celle a zero emissioni e all’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili nella produzione di anodi, catodi e alloggiamenti delle celle.

Il cambio a due velocità sulla trasmissione principale dell’asse posteriore combina dinamismo ed elevata efficienza in tutte le situazioni. La prima marcia consente un’eccellente accelerazione fin dall’inizio, un’elevata capacità di traino e una grande efficienza nel traffico urbano. La seconda marcia è progettata per l’erogazione di potenza alle alte velocità e per un’elevata efficienza in autostrada. Garantisce un’autonomia eccezionale e un grande comfort sulle lunghe distanze. Anche la velocità massima viene raggiunta in seconda marcia

CLA elettrica è il primo veicolo Mercedes-Benz dotato di pompa di calore aria-aria. Non richiede più la deviazione attraverso un circuito d’acqua e, come cosiddetto modello multi-sorgente, può utilizzare tre fonti di energia in parallelo: il calore di scarto della trasmissione elettrica, la batteria e l’aria ambiente. Utilizzando questo calore ‘gratuito’, la pompa di calore aria-aria contribuisce all’elevata efficienza del CLA. Richiede solo un terzo dell’energia elettrica di cui avrebbe bisogno un riscaldatore ausiliario di pari potenza.

I modelli completamente elettrici svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione della strategia di sostenibilità di Mercedes-Benz. Tuttavia, i desideri e le esigenze di mobilità dei clienti nelle diverse regioni del mondo determinano il ritmo di questa trasformazione. Verso la fine dell’anno, la nuova CLA sarà disponibile anche come ibrida con tecnologia a 48 volt e motore elettrico integrato nella trasmissione. L’architettura modulare della famiglia di modelli CLA consente a Mercedes-Benz la massima flessibilità nel concetto di propulsione e nella produzione. Il modernissimo motore a combustione del CLA ibrido sarà inizialmente disponibile in tre livelli di potenza. I clienti potranno scegliere tra la trazione anteriore e la trazione integrale 4MATIC. Il motore elettrico, l’inverter e la trasmissione formano un’unità altamente integrata. Il motore elettrico fornisce un supporto intelligente per l’intero range di velocità. A velocità urbana e quando sono necessari meno di 20 kW, i modelli ibridi possono viaggiare con la sola energia elettrica. La cosiddetta ‘electric cruising’ è possibile fino a una velocità di circa 100 km/h. Una caratteristica speciale del motore a combustione è la sua capacità di recuperare in tutte le otto marce, fino a 25 kW di energia.

Il passo lungo, gli sbalzi corti e il potente posteriore GT sono un’espressione emotiva di potenza atletica. Le proporzioni sportive dell’auto sono esaltate da una greenhouse bassa, da un cofano lungo scolpito da powerdome e da cerchi di dimensioni importanti. Le spalle muscolose e atletiche della vettura partono dai passaruota anteriori e si estendono fino al posteriore scultoreo. Il chiaro linguaggio del design enfatizza le superfici scolpite con linee ridotte e raccordi precisi. Se osservate lateralmente, le linee di carattere sulla fiancata creano un interessante gioco di luci e ombre.

L’iconica e sportiva calandra ad A è stata reinterpretata per l’era elettrica. L’innovativo pannello star pattern senza giunture è completamente illuminato per la prima volta su un veicolo di serie Mercedes-Benz. 142 stelle a LED ad effetto cromato, animate singolarmente, creano una firma distintiva del marchio. Una delle poche differenze visive che contraddistinguono la CLA ibrida è, invece, la classica griglia del radiatore con motivo Mercedes-Benz cromato, incorniciato da una guida luminosa a LED.

Con i fari MULTIBEAM LED opzionali, le luci diurne assumono la forma di una stella Mercedes-Benz. I fari sono collegati da una fascia luminosa, mentre le luci posteriori sono a forma di stella e unite da un elemento di design illuminato. Questa combinazione conferisce a CLA una presenza visiva forte e unica. Insieme ai fari MULTIBEAM LED opzionali, costituisce la nuova firma luminosa che rende una Mercedes immediatamente riconoscibile in qualsiasi momento del giorno e della notte, una dichiarazione inconfondibile di lusso iconico. I fari LED High Performance di serie presentano un elemento cromato a forma di stella.

La nuova CLA è disponibile sul mercato italiano con prezzi a partire da 56.665 euro con la motorizzazione 250+ con tecnologia EQ in versione Advanced. Disponibile al lancio anche la versione 350 4MATIC, con il listino che parte da 62.265. Quattro gli allestimenti disponibili: Advanced, Advanced Plus, Premium, e Premium Plus. Dalla versione Advanced Plus si può scegliere tra l’estetica Progressive e AMG Line. Con le versioni Premium e Premium Plus è disponibile anche l’estetica AMG Line Plus, che impreziosisce la configurazione con pacchetto night, cerchi da 19’’ dedicati, spoiler AMG e cinture di sicurezza rosse.

Ulteriori informazioni su: media.mercedes-benz.it

 

Incidentalità stradale: il valore ESG dei corsi di guida sicura al centro del Convegno promosso da ACI Vallelunga e Sara Assicurazioni, in collaborazione con Luiss Business School