Articoli

LUX VIDE DIVENTA LA PRIMA SOCIETÀ DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA A OTTENERE IL RATING A 3 STELLE DEL FIA ROAD SAFETY INDEX, CON IL SUPPORTO DELL’ACI

  • Il FIA Road Safety Index supporta le organizzazioni nel valutare la propria impronta sulla sicurezza stradale, monitorare i progressi e implementare miglioramenti concreti.
  • Lux Vide, con il supporto del Membro FIA, l’Automobile Club d’Italia (ACI), ha ottenuto con successo la prestigiosa valutazione a 3 stelle.

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), l’organo di governo mondiale dell’automobilismo sportivo e la federazione che riunisce le organizzazioni di mobilità a livello globale, ha conferito a Lux Vide – una delle principali società di produzione audiovisiva italiana – il rating a 3 stelle del FIA Road Safety Index (Indice FIA per la Sicurezza Stradale).

Gli incidenti stradali sul lavoro rappresentano un grave rischio sanitario e occupazionale. Con il FIA Road Safety Index, la FIA aiuta le organizzazioni a salvare vite a larga scala, consentendo di valutare la propria impronta sulla sicurezza stradale, attuare miglioramenti mirati e monitorare progressi misurabili lungo le loro operazioni e catene di fornitura.

Ottenere un rating a 3 stelle dimostra il forte impegno di un’organizzazione nella riduzione degli incidenti, nella promozione di comportamenti sicuri e nella generazione di un cambiamento positivo e duraturo.

Lux Vide è la prima società di produzione audiovisiva al mondo a ricevere questo riconoscimento, a conferme del suo solido impegno per la sicurezza stradale. Questo traguardo è stato reso possibile anche grazie al supporto e alla guida del Membro FIA, l’Automobile Club d’Italia (ACI). Nell’ambito della collaborazione, l’ACI ha fornito al personale di Lux Vide corsi di guida sicura presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA, contribuendo a diffondere competenze pratiche di sicurezza stradale all’interno dell’organizzazione.

L’annuncio è stato fatto a Monza in occasione del Gran Premio di F1, durante un evento congiunto FIA-ACI a cui hanno preso parte rappresentanti regionali e leader del settore privato impegnati nella mobilità e nella sicurezza sul lavoro. Le discussioni hanno evidenziato come il FIA Road Safety Index supporti politiche di mobilità più sicure e favorisca l’impegno delle aziende. Il riconoscimento a Lux Vide dimostra come le imprese di tutti i settori possano assumere un ruolo guida nella sicurezza stradale, generando benefici sociali ed economici.

 

Willem Groenewald, Segretario Generale FIA per la Mobilità Automobilistica e la Sostenibilità, ha commentato il riconoscimento: “È ispirante vedere come Lux Vide abbia implementato politiche solide per proteggere tutte le persone coinvolte nelle sue produzioni audiovisive. È un chiaro esempio di come ogni settore possa impegnarsi concretamente per la sicurezza stradale, misurando l’impronta delle proprie attività di trasporto, promuovendo comportamenti sicuri al volante e garantendo standard di sicurezza elevati sia dai fornitori sia all’interno delle proprie operazioni.”

Gen. Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’ACI, ha dichiarato: “Lo scorso anno oltre 3.000 persone hanno perso la vita sulle strade italiane e più di 230.000 sono rimaste ferite, con conseguenze sociali e morali enormi e un costo economico di quasi 18 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale. È evidente che ogni strumento che contribuisce a una mobilità più sicura è essenziale, soprattutto quando, come nel caso del FIA Road Safety Index, si fonda sul massimo livello di competenze, conoscenze, capacità analitiche, visione e proposte.”

Valerio Fiorespino, COO e interim CEO di Fremantle Italy Group, ha commentato: “Come parte della famiglia Fremantle, Lux Vide è leader in Italia e in Europa nella produzione audiovisiva, un settore in cui i mezzi che trasportano i nostri talent e le nostre troupe sono costantemente in movimento, spesso in condizioni estreme di clima, stress, orari. In questo contesto, la sicurezza delle persone alla guida – e di chi condivide la strada con loro – è da sempre una nostra priorità assoluta.”

 

Corrado Trionfera, Head of Production di Lux Vide, ha aggiunto: “Essere la prima società di produzione a ricevere questa certificazione non è solo un onore, ma una responsabilità: vogliamo dare visibilità a questo tema fondamentale, augurandoci che il nostro impegno possa ispirare anche altre aziende del settore.”

 

 

Per richieste media, contattare:

Geri Sherwin, Direttore Comunicazione Presidenziale e Mobilità: gsherwin@fia.com

Laure Mercier Roussel, Responsabile Comunicazione Mobilità: lmercier@fia.com  

 

Informazioni sulla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA)

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) è l’organo di governo mondiale dell’automobilismo sportivo e la federazione che riunisce le organizzazioni di mobilità a livello globale. È un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata a promuovere l’innovazione e a sostenere la sicurezza, la sostenibilità e l’uguaglianza nell’automobilismo sportivo e nella mobilità.

Fondata nel 1904, con sedi a Parigi, Londra e Ginevra, la FIA riunisce 245 organizzazioni membri in cinque continenti, rappresentando milioni di utenti della strada, professionisti dell’automobilismo sportivo e volontari. Sviluppa e applica regolamenti per l’automobilismo sportivo, comprese sette competizioni mondiali FIA, per garantire gare sicure ed eque a livello globale.

 

Informazioni sul FIA Road Safety Index

Contesto

  • Lanciato nel novembre 2022 con il supporto della FIA Foundation, il FIA Road Safety Index è nato come risposta diretta alla Dichiarazione di Stoccolma del 2020, un impegno globale adottato in occasione della 3ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale.
  • La Dichiarazione invitava “imprese e industrie di tutte le dimensioni e settori a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla sicurezza stradale, applicando i principi del Safe System a tutta la catena del valore, comprese le pratiche interne di approvvigionamento, produzione e distribuzione, e a includere la rendicontazione delle performance di sicurezza nei propri report di sostenibilità.”
  • Questo appello è stato ulteriormente rafforzato dalla Risoluzione dell’Assemblea Generale ONU A/RES/78/290 del giugno 2024 su “Migliorare la sicurezza stradale globale” e dalla Dichiarazione di Marrakech adottata nel febbraio 2025 al termine della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale, che incoraggia “imprese e industrie a monitorare e rendicontare l’impatto delle proprie attività sulla sicurezza stradale lungo l’intera catena del valore utilizzando sistemi di reporting appropriati”.
  • Attualmente, il FIA Road Safety Index è l’unica metodologia disponibile che consente alle organizzazioni di misurare e rendicontare la propria impronta sulla sicurezza stradale.

Metodologia

  • Il FIA Road Safety Index mira ad aumentare la consapevolezza delle aziende e delle organizzazioni sull’impatto delle proprie attività sulla sicurezza stradale e a supportarle nel rendicontare ambizioni, azioni e risultati.
  • Con l’Indice, le organizzazioni possono misurare la propria impronta sulla sicurezza stradale, ottenendo un parametro chiaro e basato sui dati per monitorare i progressi e definire obiettivi concreti.
  • L’impronta sulla sicurezza stradale si riferisce al numero di decessi e feriti gravi causati da incidenti stradali collegati alle attività dell’intera catena del valore di un’organizzazione. Tutti gli incidenti derivanti da attività, servizi e prodotti significativi devono essere inclusi nel calcolo.
  • Il FIA Road Safety Index valuta la performance di un’organizzazione attraverso un sistema di rating a stelle.
  • Il sistema include due valutazioni: una per la catena di fornitura e una per prodotti/servizi (questa ultima solo per le organizzazioni che offrono prodotti o servizi rilevanti per la sicurezza stradale).
  • Attualmente il punteggio massimo è tre stelle, basato su due aree di valutazione: Impegno e Impronta.
  • Per ottenere le 3 stelle, le aziende devono dimostrare solide performance e forte impegno per la sicurezza in tutte le aree valutate.
  • Dal 2026, il sistema evolverà verso un rating a 5 stelle, con valutazioni su cinque aree: Impegno, Impronta, Pianificazione, Monitoraggio delle performance di sicurezza e Gestione della cultura della sicurezza e copertura della catena di fornitura.
  • La metodologia completa, comprensiva dei Manuali aggiornati per il sistema a 5 stelle, è disponibile pubblicamente

Benefici

Per tutte le aziende e organizzazioni che dipendono dal trasporto – flotte aziendali, flotte municipali, reti logistiche o mobilità dei dipendenti – la sicurezza stradale è essenziale per:

  • efficienza operativa, riduzione dei costi, benessere del personale, responsabilità aziendale e trasparenza verso il pubblico;
  • rafforzare la sicurezza nei servizi pubblici e lungo le catene del valore e di fornitura, incluse le consegne; monitorare le performance; ridurre i costi legati agli incidenti; mantenere standard di sicurezza elevati e dare l’esempio;
  • dimostrare leadership nell’innovazione per la sicurezza, in particolare per le aziende che sviluppano prodotti e servizi legati alla sicurezza stradale come aziende tecnologiche, case automobilistiche e operatori della mobilità;
  • presentare solide credenziali in materia di sicurezza attraverso un rating riconosciuto a livello internazionale, influenzando il dibattito regolatorio e rafforzando la fiducia di cittadini, utenti e decisori politici;
  • misurare in modo indipendente l’impatto delle misure di sicurezza – dalla formazione dei conducenti al rilevamento degli incidenti, fino alle funzioni integrate nelle app e alla risposta alle emergenze – supportando sia i servizi pubblici sia le imprese tecnologiche nello sviluppo delle proprie soluzioni.

Dati sulla sicurezza stradale legata al lavoro

Ogni anno circa 1,19 milioni di persone perdono la vita sulle strade.

Secondo il Gruppo di esperti accademici della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale, un terzo di questi decessi – circa 400.000 all’anno – avviene in incidenti che coinvolgono persone che guidano durante o per motivi di lavoro.

Informazioni sul Gruppo di Esperti Accademici della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale

Il Gruppo di Esperti Accademici, convocato dall’Amministrazione dei Trasporti Svedese, ha formulato raccomandazioni per accelerare i progressi e contribuire concretamente al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 50% delle vittime e dei feriti gravi da incidenti stradali entro il 2030.

Il rapporto completo è disponibile qui.

=> Il FIA Road Safety Index ha ricevuto il Premio Innovazione NCAP 2024.

 

 

Mercedes-Benz Italia conferma la partnership con i Centri di Guida Sicura ACI-SARA per una guida sicura e senza barriere

A NATALE REGALA LA SICUREZZA

SCONTI A PARTIRE DAL 30% SUI CORSI DI GUIDA SICURA NEI CENTRI ACI-SARA DI ROMA E MILANO

 IL VOUCHER E’ VALIDO UN ANNO

Campagnano di Roma, 16.12.2024

 

A Natale regala la sicurezza su 2 e 4 ruote! L’ideale compagna di viaggio indispensabile per te, i tuoi familiari o gli amici più cari. Ti può far risparmiare, poi, denaro in multe o riparazioni.

Hai tempo fino al 13 gennaio 2025 per usufruire dello sconto del 30% (che sale al 35% per i Soci ACI, dipendenti ACI e titolari di easy card), il voucher ha validità un anno dalla data di acquisto.

I corsi di guida sicura auto o moto si suddividono in Advanced o Specialist, e si svolgono presso i Centri ACI-SARA di Vallelunga (Roma) e Lainate (Milano).

Si imparano ad affrontare in maniera corretta le situazioni di emergenza che potresti incontrare tutti i giorni sulla strada al volante del proprio veicolo, ma ti aiutano anche a conoscere i molteplici dispositivi elettronici di ausilio alla guida dei quali sono equipaggiate le moderne autovetture.

Il corso dura una giornata ed è suddiviso in una parte teorica, in aula, ed una pratica, nelle apposite aree allestite, alla guida degli ultimi modelli di auto Mercedes-Benz e di moto Honda. Diversi gli esercizi che si affrontano: dal controsterzo per riallineare la vettura alla frenata d’emergenza, dall’evitamento dell’ostacolo alla guida in situazioni di scarsa aderenza, sempre seguiti da Istruttori altamente specializzati e, soprattutto, sotto l’egida dell’Automobile Club d’Italia.

Molto semplice l’acquisto del voucher: è sufficiente visitare il sito https://guidasicura.vallelunga.it/acquista-voucher/ sezione acquista voucher e seleziona il luogo e il tipo di corso scelto. Su questo link https://guidasicura.vallelunga.it/faq-guida/ le FAQ e la guida all’acquisto.

ARRIVA IL BLACK FRIDAY AI CENTRI DI GUIDA SICURA ACI SARA

Il nuovo Codice della Strada, appena licenziato dal Parlamento, inasprisce le sanzioni nei confronti degli automobilisti indisciplinati o semplicemente distratti. D’altro canto i numeri parlano chiaro. Nei primi sei mesi del 2024 gli incidenti stradali, secondo le stime ACI-ISTAT, sono aumentati rispetto allo stesso periodo del 2023: 80.057 (quasi l’1 per cento in più, 0,9% per la precisione). Purtroppo sono cresciuti anche i morti (1.429, +4%) e i feriti 107.643 (+0,5%). Ogni giorno in media ci sono 440 incidenti con quasi 8 morti e 591 feriti.

Di fronte a uno scenario simile diventa una scelta intelligente regalarsi o regalare ai propri cari un corso di guida sicura auto (Advanced, Specialist)o moto, presso i centri ACI-SARA di Vallelunga (Roma) e Lainate (Milano).

Tanto più che dal 28 novembre al 2 dicembre, in occasione del Black Friday, i due centri offrono uno sconto del 50%. E c’è tutto il tempo per usufruirne perché il voucher ha validità un anno dalla data di acquisto.

Ai corsi di guida sicura si impara ad esempio ad affrontare le situazioni di emergenza e a prendere consapevolezza dei tanti aiuti che le auto di oggi mettono a disposizione di chi le guida e che in molti casi sono inesplorati o addirittura sconosciuti (e di conseguenza spesso controproducenti).

Il corso dura un’intera giornata. Si inizia con la teoria per poi spostarsi in pista, divisi in gruppi per affrontare diversi tipi di esercizio: dal controsterzo per riallineare la vettura alla frenata d’emergenza. Il tutto in un clima disteso, senza pressioni (nessuno dà voti) con l’aiuto costante degli istruttori per vivere una giornata divertente, indimenticabile e istruttiva. Utile, perché no?, a evitare incidenti e a…non perdere punti sulla patente.

Per l’acquisto del voucher basta andare sul sito guidasicura.vallelunga.it sezione acquista voucher.

Qui basta selezionare il luogo e il tipo di corso preferito.

 

I CAMPIONI OLIMPICI DEL “QUATTRO DI COPPIA” E IL CAMPIONE ITALIANO DI CANOTTAGGIO TESTIMONIAL DELLA SICUREZZA STRADALE