Sicurezza Stradale targata Di.Di.: dalla teoria alla pratica!

Gli studenti vincitori del progetto di educazione stradale “Non buttate via la vita in un secondo”, al Centro di Guida Sicura ACI – Sara di Vallelunga per una giornata di formazione

 

Jonatan, Tommaso, Lorenzo, Gabriele, Alessio e i docenti Emanuele e Silvia dell’Istituto di Istruzione Superiore Valdichiana – Chiusi e Montepulciano sono i vincitori del Premio 2024 del progetto di educazione stradale “Non buttate via la vita in un secondo”, promosso dall’Associazione Di.Di. Diversamente Disabili in collaborazione con OCTO Telematics.

Grazie al Centro di Guida Sicura ACI Sara di Vallelunga, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di passare dalla teoria alla pratica, trascorrendo un’intera giornata di formazione su auto a benzina ed elettriche.
Il percorso si è svolto in aree attrezzate con tecnologie avanzate per la simulazione di situazioni di pericolo come ostacoli improvvisi, irrigazioni su asfalto a bassa aderenza e simulatori di sbandata, interagendo anche con i moderni sistemi di assistenza alla guida: tutto ciò ha permesso ai partecipanti di imparare, in tutta sicurezza, a gestire le criticità.

Un’esperienza coinvolgente e altamente formativa, come confermato dagli stessi studenti. Afferma Jonatan : “Consiglierei il corso a tutti”, Lorenzo aggiunge: “Dovrebbero renderlo obbligatorio per chi guida un’auto”.
Anche i docenti Silvia ed Emanuele, che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso, sottolineano l’importanza di sensibilizzare i giovani alla guida responsabile: “Troppo spesso non diamo il giusto peso all’educazione stradale. Noi crediamo nei giovani e nel loro futuro, per questo abbiamo aderito con entusiasmo al progetto. È stata un’esperienza bellissima, grazie!”.

L’iniziativa conferma il successo di un progetto che continua a lasciare un segno positivo e contribuisce a sensibilizzare i più giovani per una guida più consapevole e responsabile. Un’iniziativa che, in dieci anni, ha coinvolto oltre 10.000 studenti di istituti scolastici in tutta Italia, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza stradale tra i futuri utenti della strada