È iniziato il 22° Supercorso Federale ACI Sport
Il primo giorno di attività è stato dedicato alle valutazioni psico-fisiche Campagnano di Roma, lunedì 10 novembre, 2025 – Il 22° Supercorso Federale ACI Sport ha preso il via all’Autodromo di Vallelunga. Nella giornata inaugurale, gli allievi sono stati accolti dallo staff della Scuola Federale ACI Sport e da Formula Medicine. A fare gli onori di casa è stato il direttore della Scuola Federale, Raffaele Giammaria, che ha ricordato gli obiettivi del Supercorso: non soltanto un passaggio formativo dal karting alla Formula 4, ma un percorso che rappresenta una prospettiva di professionismo per tutti i piloti, indipendentemente dalla categoria in cui decideranno di proseguire la propria carriera.
Da lunedì 10 a giovedì 13 novembre, i cinque allievi saranno impegnati in un programma omnicomprensivo, in cui la velocità in pista è la naturale conseguenza di una tecnica di guida solida e di un pieno controllo delle proprie risorse mentali ed emotive. I piloti e i loro istruttori. I 5 piloti invitati a prendere parte al Supercorso sono Filippo Donanzan (2010, Carmignano di Brenta – PD), Riccardo Ferrari (2009, Reggio Emilia), Vittorio Orsini (2010, Castelvetro di
Modena), Manuel Scognamiglio (2007, Torre del Greco – NA), Cristian Tonalini (2009, Salice terme – PV).
A ciascuno di loro è stato assegnato un Istruttore Federale secondo il seguente schema:
• Filippo Donanzan – Riccardo Azzoli
• Riccardo Ferrari – Gabriele Lancieri
• Vittorio Orsini – Christian Pescatori
• Manuel Scognamiglio – Edoardo Liberati
• Cristian Tonalini – Eddie Cheever
Gli Istruttori Federali affiancheranno i piloti in tutte le attività, seguendoli via radio durante le sessioni in pista e supportandoli nell’analisi dei dati. A coordinare il lavoro ai box si aggiungeranno inoltre Niki Cadei, Renato Leporelli e Sandro Montani. Le attività della prima giornata Dopo aver ricevuto il kit fornito da Cetilar, partner della Scuola Federale nel Supercorso, insieme alle tute Sparco personalizzate e al booklet tecnico, i ragazzi hanno preso parte alle valutazioni psico-fisiche condotte da Formula Medicine.
Sotto la guida dei preparatori atletici Gabriele Colucci e Matteo Palmerini, gli allievi si sono alternati in due gruppi: uno dedicato alla preparazione atletica specifica, l’altro a esercizi mentali sviluppati dall’azienda toscana, leader mondiale nella preparazione psicofisica per il motorsport. Il focus delle attività mentali è stato il concetto di “neural efficiency”, ossia la capacità di massimizzare il rendimento con il minimo consumo di risorse, mantenendo alte le prestazioni anche
fuori dalla zona di comfort. Le prove sono state monitorate con cardiofrequenzimetri e sensori avanzati per il rilevamento cerebrale. Formula Medicine seguirà gli allievi per tutta la durata del Supercorso, fornendo un costante monitoraggio dei dati utili alla valutazione finale.
In serata si è svolto anche il primo incontro con il Settore Ricerca e Formazione della Scuola Federale. La psicologa pedagogista Glenda Cappello e il professore di neuroscienze Lucio Tonello hanno condotto una lezione collettiva dedicata alle life skills, ovvero tutte quelle competenze emotive, relazionali e cognitive fondamentali che, seppur non direttamente legate alla tecnica di guida, risultano fondamentali nella gestione della competizione. Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori panel e incontri individuali, alcuni dei quali coinvolgeranno anche genitori e accompagnatori. Coinvolti nell’attività formativa anche gli stessi Istruttori Federali, che insieme al Settore Ricerca e Formazione hanno preso parte a un momento di approfondimento interno, volto alla condivisione di risultati di ricerca e a perfezionare il trasferimento delle conoscenze e lo scambio tra formatori e allievi. Il programma dei prossimi giorni Il programma del Supercorso, perfettamente bilanciato tra lezioni teoriche e prove pratiche, proseguirà martedì 11 novembre al Driving Simulation Center di Vallelunga. Qui i partecipanti, seguiti dagli Istruttori Federali e dal team di Formula Medicine, utilizzeranno simulatori dinamici di ultima generazione, a 5 e 7 attuatori, capaci di riprodurre beccheggio, rollio, sovrasterzo e sottosterzo, offrendo un’esperienza di guida estremamente realistica.
Le sessioni virtuali saranno alternate ad analisi di telemetria e momenti di approfondimento tecnico, strettamente collegati alla guida reale in circuito. La giornata si concluderà con una lezione a cura di Pirelli, dedicata alla gestione degli pneumatici che saranno poi forniti nelle successive sessioni in pista.
Nei due giorni successivi, completate le attività preliminari, come la corretta impostazione della posizione di guida, i cinque piloti scenderanno in pista con le Formula 4 di Prema Racing, una per ciascuno. Le sessioni, distribuite tra mattina e pomeriggio per un totale di oltre 13 ore complessive, saranno intervallate da analisi e debriefing insieme agli istruttori.
Giovedì 13 novembre, al termine della giornata conclusiva, si terrà la cerimonia di premiazione. Lo staff valuterà le prestazioni degli allievi sotto ogni aspetto – tecnico, comportamentale e formativo – per decretare il vincitore del 22° Supercorso Federale ACI Sport.
Verrà inoltre assegnato il Trofeo onorifico Cristiano Del Balzo, dedicato allo storico direttore della Scuola, al pilota che avrà dimostrato il maggiore impegno e il più significativo margine di crescita. IL PROGETTO GIOVANI | La Scuola Federale dell’Automobile Club d’Italia, motore del Progetto Giovani, dal 1982 si dedica alla scoperta e al supporto dei piloti del futuro. I talenti più promettenti accedono al Supercorso, dopo aver seguito un articolato programma formativo che spesso inizia con il Kart Summer Camp, rivolto ai bambini dai 6 anni in su, e continua con fasi successive come lo Stage Karting. I piloti più meritevoli diventano poi portacolori della Nazionale, vestendo i colori di ACI Team Italia. Tra questi, Gabriele Minì, Andrea Kimi Antonelli e Leonardo Fornaroli, tutti allievi nel Supercorso e portacolori di ACI Team Italia, rappresentano alcuni fulgidi esempi di eccellenza per l’automobilismo italiano



















