TRACK EXPERIENCE & DI.DI. DAY

ACCELERANDO OLTRE LE BARRIERE

Si terrà il 12 Ottobre 2024 presso l’autodromo di Vallelunga (Campagnano di Roma), il “Track Experience & Di.Di. Day: Accelerando oltre le Barriere”, una giornata dedicata all’adrenalina, ai motori e soprattutto all’inclusione.

Saranno presenti, tra gli altri, Annalisa Minetti, cantante e atleta paralimpica, madrina dell’evento, e Alex De Angelis, pilota professionista con più di 20 anni di esperienza nel motomondiale.

Grazie alla partnership tra Progetto Sinapsi – Associazione di genitori di bambini e ragazzi autistici, nata per realizzare progetti di inclusione sociale, scolastica e lavorativa –  e Di.Di. Diversamente Disabili – la prima Associazione in Italia ad impegnarsi nell’avvicinare o riavvicinare al mondo delle due ruote persone con disabilità-, nasce “Accelerando oltre le barriere”, un evento dedicato a bambini, ragazzi e adulti con disabilità per permettere loro di superare le barriere e di sentirsi completamente integrati nell’emozionante mondo delle corse su pista.

Dalle prime luci del mattino fino al tramonto, l’Autodromo di Vallelunga diventerà un luogo di divertimento, adrenalina e coraggio: i ragazzi avranno l’opportunità di vivere l’esperienza unica di andare in pista, a bordo di un’auto o in sella a moto sportive, guidate da piloti e istruttori esperti, per un’esperienza emozionante e in totale sicurezza. La stessa Annalisa Minetti sarà tra le protagoniste di questa sfida!

Dare la possibilità a persone con disabilità di assaporare il gusto di uno sport estremo vuol dire valorizzare la persona a prescindere dalla sua patologia, dando la possibilità di entrare a far parte di realtà sociali, prima riservate solo ai normodotati. Ogni giro sulla pista sarà un’opportunità per superare le sfide, per sentirsi liberi di esplorare i propri limiti e per dimostrare che nulla è impossibile.

Oltre all’attività in pista ci saranno gonfiabili e giochi per i più piccoli, un palco con musica dal vivo che allieterà l’evento, e una pista con kart biposto.

Ci sarà anche l’Esperienza al Centro di Guida Sicura ACI dove i partecipanti (disabili e non) avranno l’opportunità di partecipare alle attività del Centro: gli istruttori li guideranno attraverso una serie di esercizi pratici e simulazioni che permetteranno loro di acquisire importanti tecniche di guida sicura e consapevolezza sulla sicurezza stradale.

Ingresso libero e gratuito. Vi aspettiamo per un weekend all’insegna dello sport, dell’integrazione e della passione per le due ruote!

Orari Auto Experience – 9.00 / 10.00 / 11.00 / 12.00 / 14.30 / 15.30 / 16.30

Orari Moto Experience – 9.30 / 10.30 / 11.30 / 12.30 / 15.00 / 16.00

 

Video Edizione 2023https://www.youtube.com/watch?v=Q0a13qGjTTw

Foto edizione 2023: https://drive.google.com/drive/folders/19BIYhHqPspz3bmUU1_E8-3tWm4CzhNhl?usp=sharing

I CAMPIONI OLIMPICI DEL “QUATTRO DI COPPIA” E IL CAMPIONE ITALIANO DI CANOTTAGGIO TESTIMONIAL DELLA SICUREZZA STRADALE

A.N.G.L.A.T. – Centri di Guida Sicura ACI-SARA – Guidosimplex: insieme per promuovere la cultura della sicurezza stradale tra le persone con disabilità

MIM, ACI E PS INSIEME PER LA MOBILITÀ RESPONSABILE

Presentato al Centro di Guida Sicura di Vallelunga il Piano di Educazione Stradale varato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato.

Roma, 17 aprile 2024 – Oltre 650 studenti delle scuole primarie e secondarie di Roma sono stati i primi beneficiari del Piano di Educazione Stradale, presentato oggi al Centro di Guida ACI di Vallelunga, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato. All’evento hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, e il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato – Prefetto Renato Cortese. Il Piano propone un percorso educativo continuo, dalla scuola primaria a quella secondaria di primo e secondo grado, con laboratori didattici per sensibilizzare i ragazzi sulle cause dell’incidentalità e sull’importanza della tutela degli utenti deboli della strada. Sfruttando le tecnologie più avanzate per sperimentare in sicurezza le situazioni pericolose che si possono verificare su strada, viene così promossa l’adozione di comportamenti corretti e rispettosi degli altri utenti, anche attraverso l’appeal e i valori dello sport. Le attività didattiche sperimentate in anteprima a Vallelunga saranno replicate dagli istituti scolastici nei programmi di insegnamento dell’educazione civica, con particolare attenzione alla salvaguardia del diritto universale alla mobilità di tutti gli individui. “Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i più giovani – sottolinea il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – e costituiscono una piaga sociale ed economica che si può sconfiggere solo attraverso la formazione e l’educazione di tutta la popolazione, non soltanto dei conducenti. L’accordo con il MIM, per il quale ringraziamo la sensibilità e la lungimiranza del Ministro Valditara, rappresenta un cardine strategico dell’attività educativa che l’Automobile Club d’Italia da sempre porta avanti nelle scuole di ogni ordine e grado, completando l’azione formativa degli automobilisti prima e dopo il conseguimento della patente”. “I ragazzi sono i protagonisti di questa iniziativa che si pone in linea con le campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, messe in campo dal Dipartimento della Pubblica sicurezza tramite la Polizia Stradale – evidenzia il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato – Prefetto Renato Cortese. La Polizia Stradale ha intrapreso da anni un complesso di iniziative per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità, con campagne di sensibilizzazione e di educazione alla legalità che coinvolgono soprattutto i giovani – campanello d’allarme dei dati sull’incidentalità – intervenendo su più fronti e soprattutto nelle scuole, che ad oggi hanno raggiunto circa 200.000 studenti. La riduzione dell’incidentalità stradale richiede strategie di prevenzione mirate, trasversali e convergenti in un’azione sinergica che coinvolga tutti gli attori impegnati nel consolidamento di una cultura della sicurezza stradale”.