MIM, ACI E PS INSIEME PER LA MOBILITÀ RESPONSABILE

Presentato al Centro di Guida Sicura di Vallelunga il Piano di Educazione Stradale varato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato.

Roma, 17 aprile 2024 – Oltre 650 studenti delle scuole primarie e secondarie di Roma sono stati i primi beneficiari del Piano di Educazione Stradale, presentato oggi al Centro di Guida ACI di Vallelunga, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito insieme all’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato. All’evento hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, e il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato – Prefetto Renato Cortese. Il Piano propone un percorso educativo continuo, dalla scuola primaria a quella secondaria di primo e secondo grado, con laboratori didattici per sensibilizzare i ragazzi sulle cause dell’incidentalità e sull’importanza della tutela degli utenti deboli della strada. Sfruttando le tecnologie più avanzate per sperimentare in sicurezza le situazioni pericolose che si possono verificare su strada, viene così promossa l’adozione di comportamenti corretti e rispettosi degli altri utenti, anche attraverso l’appeal e i valori dello sport. Le attività didattiche sperimentate in anteprima a Vallelunga saranno replicate dagli istituti scolastici nei programmi di insegnamento dell’educazione civica, con particolare attenzione alla salvaguardia del diritto universale alla mobilità di tutti gli individui. “Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i più giovani – sottolinea il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – e costituiscono una piaga sociale ed economica che si può sconfiggere solo attraverso la formazione e l’educazione di tutta la popolazione, non soltanto dei conducenti. L’accordo con il MIM, per il quale ringraziamo la sensibilità e la lungimiranza del Ministro Valditara, rappresenta un cardine strategico dell’attività educativa che l’Automobile Club d’Italia da sempre porta avanti nelle scuole di ogni ordine e grado, completando l’azione formativa degli automobilisti prima e dopo il conseguimento della patente”. “I ragazzi sono i protagonisti di questa iniziativa che si pone in linea con le campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, messe in campo dal Dipartimento della Pubblica sicurezza tramite la Polizia Stradale – evidenzia il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato – Prefetto Renato Cortese. La Polizia Stradale ha intrapreso da anni un complesso di iniziative per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità, con campagne di sensibilizzazione e di educazione alla legalità che coinvolgono soprattutto i giovani – campanello d’allarme dei dati sull’incidentalità – intervenendo su più fronti e soprattutto nelle scuole, che ad oggi hanno raggiunto circa 200.000 studenti. La riduzione dell’incidentalità stradale richiede strategie di prevenzione mirate, trasversali e convergenti in un’azione sinergica che coinvolga tutti gli attori impegnati nel consolidamento di una cultura della sicurezza stradale”.

ACI VALLELUNGA AD EXPO LEVANTE

INGRESSO LIBERO ALLE LAMBORGHINI WORLD FINALS

IN SERVIZIO I BUS ELETTRICI NEL PADDOCK

Campagnano, 16 novembre 2023

A dieci anni dalla prima edizione, tornano all’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga le Lamborghini World Finals, atto conclusivo della stagione agonistica 2023 per il monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese. L’ingresso è libero e per poter accedere al paddock è sufficiente registrarsi al link: https://ticket.vallelunga.it/it/lambo-st-xwf23/individual-registration. Per i gruppi sino a dieci persone basta una sola registrazione al link https://ticket.vallelunga.it/it/lambo-xwf23/group-registration  Non è invece necessario registrare i minori di 12 anni.  Oltre ad assistere alle gare dalle tribune, si potrà entrare nel paddock per ammirare da vicino le 85 Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 (un record) delle tre serie continentali (Europa, Asia e America) e la Hypercar SC63 LMDH che debutterà il prossimo anno nel Wec e nella serie Imsa. All’interno dei box è stata predisposta anche una zona per i simulatori.

Bus navetta elettrici segno di attenzione alla sostenibilità ambientale

Le Lamborghini World Finals sono anche all’insegna della sostenibilità: per gli spostamenti dai parcheggi al paddock è in funzione un servizio navetta con minibus elettrici Tecnobus in collaborazione con il Comune di Cisterna. L’impiego di questi mezzi è un segno dell’attenzione dell’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga sull’importante argomento della sostenibilità ambientale.

Vincitori e programma

Oggi intanto i francesi Julien Piguet e Alban Varutti hanno vinto gara 2 della serie europea riservata ai piloti non professionisti (AM), mentre il nostro Gabriel Randone ha conquistato il campionato. La Lamborghini Cup è stata conquistata dall’equipaggio formato da Luciano e Donovan Privitelio, padre e figlio, decimi assoluti. Successo nella serie europea Pro del neozelandese Brendon Leitch terzo alle spalle delle coppie Soderstrom-Alì e Balthasar-Moretti. Daniel Formal e Kyle Marcelli hanno conquistato il titolo americano Pro, quello asiatico, sempre Pro è andato invece ai neozelandesi Marco Giltrap e Chris Van der Gritf.

Il programma prevede per sabato mattina le sessioni di qualifica delle World Finals Lamborghini, seguite da Gara 1 della Am-Lamborghini Cup (14.35) e della Pro-Pro Am (15.55). Domenica Gara 2 della Am-Lamborghini Cup prenderà il via alle 11.55 e quella della Pro-Pro Am alle 14.50.