A scuola di guida sicura nel centro ACI-SARA di Vallelunga

Dall’asfalto con poca aderenza all’ostacolo imprevisto: diversi scenari di rischio riprodotti, da affrontare con i consigli degli istruttori

A Campagnano di Roma, nel centro guida sicura dell’Aci di Vallelunga, la missione è diffondere un utilizzo sempre più consapevole del proprio mezzo. Dalle auto alle moto fino ai mezzi pesanti, si impara a gestire le situazioni di rischio della strada.

Nel servizio le interviste a Matteo Ciccaglioni, Istruttore Aci; Emma Pietrafesa, Ricercatrice Inail; Alessio Nisi, sindaco di Campagnano di Roma; Gaetano Casertano, docente universitario Luiss.

 

 

Edizione Lazio

 

 

È iniziato il 22° Supercorso Federale ACI Sport

Il primo giorno di attività è stato dedicato alle valutazioni psico-fisiche Campagnano di Roma, lunedì 10 novembre, 2025 – Il 22° Supercorso Federale ACI Sport ha preso il via all’Autodromo di Vallelunga. Nella giornata inaugurale, gli allievi sono stati accolti dallo staff della Scuola Federale ACI Sport e da Formula Medicine. A fare gli onori di casa è stato il direttore della Scuola Federale, Raffaele Giammaria, che ha ricordato gli obiettivi del Supercorso: non soltanto un passaggio formativo dal karting alla Formula 4, ma un percorso che rappresenta una prospettiva di professionismo per tutti i piloti, indipendentemente dalla categoria in cui decideranno di proseguire la propria carriera.

Da lunedì 10 a giovedì 13 novembre, i cinque allievi saranno impegnati in un programma omnicomprensivo, in cui la velocità in pista è la naturale conseguenza di una tecnica di guida solida e di un pieno controllo delle proprie risorse mentali ed emotive. I piloti e i loro istruttori. I 5 piloti invitati a prendere parte al Supercorso sono Filippo Donanzan (2010, Carmignano di Brenta – PD), Riccardo Ferrari (2009, Reggio Emilia), Vittorio Orsini (2010, Castelvetro di
Modena), Manuel Scognamiglio (2007, Torre del Greco – NA), Cristian Tonalini (2009, Salice terme – PV).

A ciascuno di loro è stato assegnato un Istruttore Federale secondo il seguente schema:
• Filippo Donanzan – Riccardo Azzoli
• Riccardo Ferrari – Gabriele Lancieri
• Vittorio Orsini – Christian Pescatori
• Manuel Scognamiglio – Edoardo Liberati
• Cristian Tonalini – Eddie Cheever

Gli Istruttori Federali affiancheranno i piloti in tutte le attività, seguendoli via radio durante le sessioni in pista e supportandoli nell’analisi dei dati. A coordinare il lavoro ai box si aggiungeranno inoltre Niki Cadei, Renato Leporelli e Sandro Montani. Le attività della prima giornata Dopo aver ricevuto il kit fornito da Cetilar, partner della Scuola Federale nel Supercorso, insieme alle tute Sparco personalizzate e al booklet tecnico, i ragazzi hanno preso parte alle valutazioni psico-fisiche condotte da Formula Medicine.

Sotto la guida dei preparatori atletici Gabriele Colucci e Matteo Palmerini, gli allievi si sono alternati in due gruppi: uno dedicato alla preparazione atletica specifica, l’altro a esercizi mentali sviluppati dall’azienda toscana, leader mondiale nella preparazione psicofisica per il motorsport. Il focus delle attività mentali è stato il concetto di “neural efficiency”, ossia la capacità di massimizzare il rendimento con il minimo consumo di risorse, mantenendo alte le prestazioni anche
fuori dalla zona di comfort. Le prove sono state monitorate con cardiofrequenzimetri e sensori avanzati per il rilevamento cerebrale. Formula Medicine seguirà gli allievi per tutta la durata del Supercorso, fornendo un costante monitoraggio dei dati utili alla valutazione finale.

In serata si è svolto anche il primo incontro con il Settore Ricerca e Formazione della Scuola Federale. La psicologa pedagogista Glenda Cappello e il professore di neuroscienze Lucio Tonello hanno condotto una lezione collettiva dedicata alle life skills, ovvero tutte quelle competenze emotive, relazionali e cognitive fondamentali che, seppur non direttamente legate alla tecnica di guida, risultano fondamentali nella gestione della competizione. Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori panel e incontri individuali, alcuni dei quali coinvolgeranno anche genitori e accompagnatori. Coinvolti nell’attività formativa anche gli stessi Istruttori Federali, che insieme al Settore Ricerca e Formazione hanno preso parte a un momento di approfondimento interno, volto alla condivisione di risultati di ricerca e a perfezionare il trasferimento delle conoscenze e lo scambio tra formatori e allievi. Il programma dei prossimi giorni Il programma del Supercorso, perfettamente bilanciato tra lezioni teoriche e prove pratiche, proseguirà martedì 11 novembre al Driving Simulation Center di Vallelunga. Qui i partecipanti, seguiti dagli Istruttori Federali e dal team di Formula Medicine, utilizzeranno simulatori dinamici di ultima generazione, a 5 e 7 attuatori, capaci di riprodurre beccheggio, rollio, sovrasterzo e sottosterzo, offrendo un’esperienza di guida estremamente realistica.

Le sessioni virtuali saranno alternate ad analisi di telemetria e momenti di approfondimento tecnico, strettamente collegati alla guida reale in circuito. La giornata si concluderà con una lezione a cura di Pirelli, dedicata alla gestione degli pneumatici che saranno poi forniti nelle successive sessioni in pista.

Nei due giorni successivi, completate le attività preliminari, come la corretta impostazione della posizione di guida, i cinque piloti scenderanno in pista con le Formula 4 di Prema Racing, una per ciascuno. Le sessioni, distribuite tra mattina e pomeriggio per un totale di oltre 13 ore complessive, saranno intervallate da analisi e debriefing insieme agli istruttori.

Giovedì 13 novembre, al termine della giornata conclusiva, si terrà la cerimonia di premiazione. Lo staff valuterà le prestazioni degli allievi sotto ogni aspetto – tecnico, comportamentale e formativo – per decretare il vincitore del 22° Supercorso Federale ACI Sport.

Verrà inoltre assegnato il Trofeo onorifico Cristiano Del Balzo, dedicato allo storico direttore della Scuola, al pilota che avrà dimostrato il maggiore impegno e il più significativo margine di crescita. IL PROGETTO GIOVANI | La Scuola Federale dell’Automobile Club d’Italia, motore del Progetto Giovani, dal 1982 si dedica alla scoperta e al supporto dei piloti del futuro. I talenti più promettenti accedono al Supercorso, dopo aver seguito un articolato programma formativo che spesso inizia con il Kart Summer Camp, rivolto ai bambini dai 6 anni in su, e continua con fasi successive come lo Stage Karting. I piloti più meritevoli diventano poi portacolori della Nazionale, vestendo i colori di ACI Team Italia. Tra questi, Gabriele Minì, Andrea Kimi Antonelli e Leonardo Fornaroli, tutti allievi nel Supercorso e portacolori di ACI Team Italia, rappresentano alcuni fulgidi esempi di eccellenza per l’automobilismo italiano

Guida sicura, inclusione e passione: i piloti della Octo Cup protagonisti al Centro di Guida Sicura ACI-SARA

Prosegue il percorso di inclusione, sicurezza alla guida con una nuova tappa significativa presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Vallelunga, dove alcuni dei protagonisti della Octo Cup —campionato italiano di motociclismo paralimpico su pista dedicata a piloti con disabilità — saranno impegnati in una serie di dimostrazioni pratiche di guida sicura su vetture equipaggiate con comandi speciali.

Grazie alla collaborazione ormai consolidata tra Mercedes-Benz Italia e i Centri di Guida Sicura ACI-SARA, verranno impiegate due Mercedes Classe A con kit di guida dedicato, composto da acceleratore elettronico a comando radio e freno a spinta in avanti, che consentono anche a persone con disabilità di vivere un’esperienza completa e in totale sicurezza.

A esibirsi alle demo pratiche nelle aree di guida, insieme agli istruttori, saranno presenti i piloti della classe 1000 della Octo Cup: Maximilian Sontacchi, Alex Innocenti, Lorenzo Picasso, insieme ai colleghi della classe 600 Andrea Leo, Omar Shili

L’iniziativa è promossa con il supporto dell’Associazione DI.DI. (Diversamente Disabili), rappresentata da Emiliano Malagoli Presidente e dalla vicepresidente Silvia Fornasin che da tempo si impegna per abbattere le barriere nel mondo del motorsport.

Questa giornata rappresenta un’occasione concreta per ribadire che la sicurezza stradale non ha barriere e che con le giusta formazione, la strada può essere uno spazio condiviso, inclusivo e più sicuro per tutti. Le attività previste si inseriscono nel più ampio progetto di mobilità senza esclusioni, volto a garantire pari opportunità di accesso alla guida e alla formazione, offrendo strumenti pratici per aumentare la consapevolezza, la padronanza del mezzo e il rispetto delle regole.

 

Le elettriche che conquistano gli anelli: dal leggendario circuito di Nardò al Grande Raccordo Anulare di Roma

Nuova CLA 250+ conquista il GRA: 10 giri e oltre 700 km con un pieno di energia

La Casa di Stoccarda ha vinto la sua sfida full electric ai due anelli di asfalto più impegnativi del Paese. Dopo i 25 record segnati dal CONCEPT AMG GT XX sulla leggendaria pista di Nardò, che hanno messo in luce l’incredibile livello tecnologico e l’enorme potenziale dei motori elettrici nel mondo delle alte prestazioni, la sfida è arrivata nella Città Eterna, a bordo della nuova CLA, per affrontare il famigerato anello del GRA, il Grande Raccordo Anulare di Roma. Un confronto con la guida 100% elettrica nella vita di tutti i giorni, dove i record sono da ricercare nell’efficienza, l’autonomia, la velocità di ricarica e il comfort. Una long-run, validata dal team istruttori di Guida Sicura ACI Vallelunga, in cui la nuova CLA ha percorso oltre 700 km, coprendo ben 10 giri del Grande Raccordo Anulare di Roma, ad una velocità media di 85 km/h, lasciando nella batteria un’autonomia residua di 30 km. Una vera ‘one-litre car’ dell’era elettrica che porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello grazie ad un’autonomia WLTP di 792 chilometri e un’architettura elettrica a 800 volt che rende i tempi di ricarica molto vicini a quelli di un tradizionale rifornimento di carburante. Un’assoluta protagonista della mobilità elettrica che proprio in questi giorni si prepara al debutto nella rete di concessionarie della Stella.

10 giri, per un totale di oltre 700 km ad una velocità media di 85 km/h, con un solo pieno di energia e 30 km di autonomia residua: le elettriche della Stella vincono una nuova ‘sfida dell’anello’: i famigerati 68 chilometri del Grande Raccordo Anulare che circondano la Capitale, croce e delizia degli automobilisti romani e nuovo territorio di conquista per la nuova CLA. Un risultato validato dal team istruttori di Guida Sicura ACI Vallelunga, che hanno seguito per tutta la durata del test le due CLA 250+ coinvolte nella prova.

“Festeggiati i record del CONCEPT AMG GT XX sull’anello di Nardò abbiamo pensato che anche noi, quasi tutti giorni, affrontiamo una sfida con un anello altrettanto impegnativo che dal mondo delle alte prestazioni ci porta in una dimensione di guida quotidiana, in cui sarà presto protagonista la nostra nuova CLA. Un’auto che traduce – e in parte eredita – l’investimento tecnologico espresso dal CONCEPT AMG GT XXX in termini di performance, attraverso valori quali efficienza, autonomia, velocità di ricarica e comfort. Per questo, alla vigilia del lancio della nuova CLA nelle nostre concessionarie, abbiamo deciso di impegnarla in questa prova che, oltre a oltre a confermare i valori sorprendenti della CLA, è un nuovo omaggio alle tante persone che con passione e competenza trasformano i progressi tecnologici e l’innovazione in vere e proprie pietre miliari nella storia della mobilità.”

Marc Langenbrinck Presidente e Amministratore Delegato di Mercedes-Benz Italia

Con consumi straordinariamente bassi e un’autonomia impressionante per questo segmento, CLA porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello superiore. I primi modelli ad arrivare sul mercato sono la CLA 250+ con tecnologia EQ (consumo energetico combinato: 14,1-12,2 kWh/100 km | emissioni di CO₂ combinate: 0 g/km | classe CO₂: A) e la CLA 350 4MATIC con EQ Technology (consumo energetico combinato: 14,7-12,5 kWh/100 km | emissioni di CO₂ combinate: 0 g/km | classe CO₂: A)(3). Con un’autonomia fino a 792 chilometri WLTP³, la CLA 250+ da 200 kW con EQ Technology offre un ampio raggio nella sua categoria. La CLA 350 4MATIC con EQ Technology da 260 kW si posiziona come versione prestazionale all’estremità superiore della gamma di modelli.

Il sistema a 800 volt può ridurre significativamente i tempi di ricarica in combinazione con la nuova generazione di batterie. La CLA 250 + con EQ Technology può essere ricaricata fino a 325 chilometri in dieci minuti. Per CLA 250+ e la CLA 350 4MATIC è possibile effettuare una ricarica rapida in corrente continua fino a 320 kW.

I nuovi modelli completamente elettrici CLA 250+ e CLA 350 4MATIC sono dotati della variante top delle batterie agli ioni di litio con un contenuto di energia utilizzabile di 85 kWh. Le celle hanno anodi che mescolano ossido di silicio e grafite. Rispetto alla batteria precedente con anodi di grafite convenzionali, la densità energetica gravimetrica è stata aumentata fino al 20%. La densità di energia volumetrica della chimica delle celle è di 680 Wh/l. Il contenuto di cobalto è stato ulteriormente ridotto. La nuova generazione di batterie riduce l’impronta di carbonio di circa il 30% per cella rispetto alla precedente. Questo grazie alle misure di riduzione delle emissioni di carbonio, alla produzione di celle a zero emissioni e all’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili nella produzione di anodi, catodi e alloggiamenti delle celle.

Il cambio a due velocità sulla trasmissione principale dell’asse posteriore combina dinamismo ed elevata efficienza in tutte le situazioni. La prima marcia consente un’eccellente accelerazione fin dall’inizio, un’elevata capacità di traino e una grande efficienza nel traffico urbano. La seconda marcia è progettata per l’erogazione di potenza alle alte velocità e per un’elevata efficienza in autostrada. Garantisce un’autonomia eccezionale e un grande comfort sulle lunghe distanze. Anche la velocità massima viene raggiunta in seconda marcia

CLA elettrica è il primo veicolo Mercedes-Benz dotato di pompa di calore aria-aria. Non richiede più la deviazione attraverso un circuito d’acqua e, come cosiddetto modello multi-sorgente, può utilizzare tre fonti di energia in parallelo: il calore di scarto della trasmissione elettrica, la batteria e l’aria ambiente. Utilizzando questo calore ‘gratuito’, la pompa di calore aria-aria contribuisce all’elevata efficienza del CLA. Richiede solo un terzo dell’energia elettrica di cui avrebbe bisogno un riscaldatore ausiliario di pari potenza.

I modelli completamente elettrici svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione della strategia di sostenibilità di Mercedes-Benz. Tuttavia, i desideri e le esigenze di mobilità dei clienti nelle diverse regioni del mondo determinano il ritmo di questa trasformazione. Verso la fine dell’anno, la nuova CLA sarà disponibile anche come ibrida con tecnologia a 48 volt e motore elettrico integrato nella trasmissione. L’architettura modulare della famiglia di modelli CLA consente a Mercedes-Benz la massima flessibilità nel concetto di propulsione e nella produzione. Il modernissimo motore a combustione del CLA ibrido sarà inizialmente disponibile in tre livelli di potenza. I clienti potranno scegliere tra la trazione anteriore e la trazione integrale 4MATIC. Il motore elettrico, l’inverter e la trasmissione formano un’unità altamente integrata. Il motore elettrico fornisce un supporto intelligente per l’intero range di velocità. A velocità urbana e quando sono necessari meno di 20 kW, i modelli ibridi possono viaggiare con la sola energia elettrica. La cosiddetta ‘electric cruising’ è possibile fino a una velocità di circa 100 km/h. Una caratteristica speciale del motore a combustione è la sua capacità di recuperare in tutte le otto marce, fino a 25 kW di energia.

Il passo lungo, gli sbalzi corti e il potente posteriore GT sono un’espressione emotiva di potenza atletica. Le proporzioni sportive dell’auto sono esaltate da una greenhouse bassa, da un cofano lungo scolpito da powerdome e da cerchi di dimensioni importanti. Le spalle muscolose e atletiche della vettura partono dai passaruota anteriori e si estendono fino al posteriore scultoreo. Il chiaro linguaggio del design enfatizza le superfici scolpite con linee ridotte e raccordi precisi. Se osservate lateralmente, le linee di carattere sulla fiancata creano un interessante gioco di luci e ombre.

L’iconica e sportiva calandra ad A è stata reinterpretata per l’era elettrica. L’innovativo pannello star pattern senza giunture è completamente illuminato per la prima volta su un veicolo di serie Mercedes-Benz. 142 stelle a LED ad effetto cromato, animate singolarmente, creano una firma distintiva del marchio. Una delle poche differenze visive che contraddistinguono la CLA ibrida è, invece, la classica griglia del radiatore con motivo Mercedes-Benz cromato, incorniciato da una guida luminosa a LED.

Con i fari MULTIBEAM LED opzionali, le luci diurne assumono la forma di una stella Mercedes-Benz. I fari sono collegati da una fascia luminosa, mentre le luci posteriori sono a forma di stella e unite da un elemento di design illuminato. Questa combinazione conferisce a CLA una presenza visiva forte e unica. Insieme ai fari MULTIBEAM LED opzionali, costituisce la nuova firma luminosa che rende una Mercedes immediatamente riconoscibile in qualsiasi momento del giorno e della notte, una dichiarazione inconfondibile di lusso iconico. I fari LED High Performance di serie presentano un elemento cromato a forma di stella.

La nuova CLA è disponibile sul mercato italiano con prezzi a partire da 56.665 euro con la motorizzazione 250+ con tecnologia EQ in versione Advanced. Disponibile al lancio anche la versione 350 4MATIC, con il listino che parte da 62.265. Quattro gli allestimenti disponibili: Advanced, Advanced Plus, Premium, e Premium Plus. Dalla versione Advanced Plus si può scegliere tra l’estetica Progressive e AMG Line. Con le versioni Premium e Premium Plus è disponibile anche l’estetica AMG Line Plus, che impreziosisce la configurazione con pacchetto night, cerchi da 19’’ dedicati, spoiler AMG e cinture di sicurezza rosse.

Ulteriori informazioni su: media.mercedes-benz.it

 

Da tutto il Mondo le più belle sportive da competizione per il Venticinquesimo di Modena Cento Ore

Dieci prove speciali in salita, tutta la bellezza dell’Italia per festeggiare il celebre evento organizzato da Canossa. Dal 5 all’11 ottobre, da Roma al cuore della Motor Valley, in cinque tappe da non perdere.

Lunedì 6 ottobre l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga si animerà all’arrivo delle affascinanti auto partecipanti a “Modena Cento Ore” 2024.  Le auto raggiungeranno l’Autodromo a partire dalle ore 8:00 per un’adrenalinica gara in pista con partenza in griglia.

Canossa Events, organizzatore di questo importante evento internazionale, ha realizzato una guida turistica per gli equipaggi partecipanti che contiene la descrizione delle bellezze artistico-paesaggistiche degli oltre 1000 chilometri attraversati tra Lazio, Umbria, Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

La Modena Cento Ore è molto più di una competizione sportiva che prevede gare in cinque dei più famosi circuiti italiani e dieci prove speciali nell’arco di cinque giorni di gara; è anche un affascinante viaggio che intreccia sport e cultura, passione e convivialità, unendo il fascino appassionante del motorsport con le eccellenze italiane.

FX RACING WEEKEND REGALA SPETTACOLO A VALLELUNGA

Il fine settimana sull’Autodromo capitolino registra il nuovo record di presenze in pista e una serie di sfide entusiasmanti. Ritorno in pista con vittoria per Davide Valsecchi in Supersport GT, Kastelic Tocci e Liotti sempre più leader in X-GT4 Italy e FX Pro Series

 

Grandi emozioni a Vallelunga per il penultimo appuntamento dei campionati FX Racing Weekend, andato in scena nel fine settimana del 19-21 Settembre. In un evento caratterizzato dalla presenza di ben dieci categorie con oltre 190 piloti complessivamente al via, lo show ha tenuto banco sull’autodromo intitolato a
Piero Taruffi, grazie ad una sequenza di gare spesso giocate sul filo dei centesimi che hanno esaltato i tanti spettatori giunti sull’impianto capitolino nell’arco del fine settimana e tutti coloro che hanno
seguito le oltre sedici ore di diretta streaming andate in onda sui canali Social del campionato.

Un vero e proprio bagno di folla che ha avuto l’opportunità di essere protagonista anche nella Grid Walk svoltasi nel pomeriggio di Domenica, quando i Fans hanno letteralmente riempito ogni angolo della griglia di partenza subito prima della gara che ha visto in scena le vetture dei campionati X-GT4 Italy e Supersport
GT, prendendo parte anche alla sessione autografi appositamente organizzata con i piloti della Lotus Cup Italia.
Lo spettacolo è inoltre proseguito nel paddock ma soprattutto in pista, dove la lotta per i vari titoli in palio rimane ancora apertissima in vista del gran finale di Misano in programma il 14-16 Novembre, che prevede
l’assegnazione del doppio punteggio. Tra i protagonisti più attesi del weekend vi è stato indubbiamente Davide Valsecchi, il quale non ha deluso le aspettative al proprio rientro in pista cogliendo il successo in gara-2 nella Supersport GT al volante dell’esordiente Vortex E2.0. Leadership consolidata nella X-GT4 Italy
per il duo formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, mentre altrettanto ha fatto Salvatore Liotti grazie soprattutto al successo colto in gara-1 nella FX Pro Series. Divertimento e bagarre anche in Lotus Cup Italia e Legends Cars Italia (con Alberto Naska tra i protagonisti), così come nel Trofeo Predator’s e nei campionati Turismo, con il TCR European Endurance nel ruolo di prestigioso ospite della manifestazione

Grandi emozioni a Vallelunga per il penultimo appuntamento dei campionati FX Racing Weekend, andato in scena nel fine settimana del 19-21 Settembre. In un evento caratterizzato dalla presenza di ben dieci categorie con oltre 190 piloti complessivamente al via, lo show ha tenuto banco sull’autodromo intitolato a Piero Taruffi, grazie ad una sequenza di gare spesso giocate sul filo dei centesimi che hanno esaltato gli oltre 11mila spettatori giunti sull’impianto capitolino nell’arco del fine settimana e tutti coloro che hanno seguito le oltre sedici ore di diretta streaming andate in onda sui canali Social del campionato.

Un vero e proprio bagno di folla che ha avuto l’opportunità di essere protagonista anche nella Grid Walk svoltasi nel pomeriggio di Domenica, quando i Fans hanno letteralmente riempito ogni angolo della griglia di partenza subito prima della gara che ha visto in scena le vetture dei campionati X-GT4 Italy e Supersport GT, prendendo parte anche alla sessione autografi appositamente organizzata con i piloti della Lotus Cup Italia.

Lo spettacolo è inoltre proseguito nel paddock ma soprattutto in pista, dove la lotta per i vari titoli in palio rimane ancora apertissima in vista del gran finale di Misano in programma il 14-16 Novembre, che prevede l’assegnazione del doppio punteggio. Tra i protagonisti più attesi del weekend vi è stato indubbiamente Davide Valsecchi, il quale non ha deluso le aspettative al proprio rientro in pista cogliendo il successo in gara-2 nella Supersport GT al volante dell’esordiente Vortex E2.0. Leadership consolidata nella X-GT4 Italy per il duo formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, mentre altrettanto ha fatto Salvatore Liotti grazie soprattutto al successo colto in gara-1 nella FX Pro Series. Divertimento e bagarre anche in Lotus Cup Italia e Legends Cars Italia (con Alberto Naska tra i protagonisti), così come nel Trofeo Predator’s e nei campionati Turismo, con il TCR European Endurance nel ruolo di prestigioso ospite della manifestazione.

X-GT4 ITALY. La quarta tappa stagionale si è rivelata decisamente favorevole all’equipaggio formato da Mark Kastelic e Lorenzo Tocci, i quali a bordo della Mercedes AMG GT4 di Lema Racing hanno potuto estendere la propria leadership in classifica assoluta, grazie al successo conquistato in gara-1 ed al secondo posto ottenuto nella seconda manche alle spalle della Ligier JS2 R di Andrea Frizza, quest’ultimo a sua volta dominatore nella divisione Cup. Ottime soddisfazioni anche per la Lotus Emira GT4, giunta seconda nella prima prova con il duo Abbati-Coldani, e per la Mercedes del CZ Bassano Racing di Lasagni-Gentili (terzi assoluti in gara-2), mentre l’Aston Martin Vantage AMR GT4 ha ottenuto un doppio terzo posto di classe con il danese Mathias Villadsen.

FX PRO SERIES. I colpi di scena non sono mancati nella sfida che ha visto in azione le monoposto Tatuus T014, grazie a due gare avvincenti e ad una serie di interventi da parte della Race Direction che hanno rivoluzionato la classifica al termine della seconda manche. Ad imporsi nella prova inaugurale è stato Salvatore Liotti, apparso imprendibile dopo essere scattato dalla pole e sempre più leader in vetta alla classifica assoluta. Alle sue spalle si sono piazzati Riccardo Orlando e Cristian Tonalini, mentre Claudio Tempesti è riuscito a svettare nella graduatoria Over. Proprio quest’ultimo ha poi ottenuto un sorprendente successo al termine di gara-2, grazie ad una prova in rimonta ma soprattutto ad una pioggia di penalità che hanno colpito ben cinque concorrenti per sorpasso in regime di Safety Car, consentendogli di precedere Ferdinando Ferrante e Giulio Luci.

SUPERSPORT GT. Il ritorno in pista di Davide Valsecchi ha esaltato il pubblico presente a Vallelunga, mettendo al contempo in mostra anche le potenzialità della Vortex E2.0 spinta dal propulsore Chevrolet Corvette V8 6.2 e portata in gara (seppur trasparente ai fini della classifica di campionato) in coppia con Manuele Gatto. L’ex-campione GP2, dopo essere stato costretto allo stop in gara-1 a seguito di un salto su un cordolo, si è aggiudicato perentoriamente la seconda manche, salendo a bordo nel secondo stint e completando la rimonta del compagno. Grandi soddisfazioni sono comunque arrivate anche per Matteo Pollini, sul gradino più alto del podio in gara-1 al volante della Lamborghini Super Trofeo EVO, così come per il team DL Racing, artefice di un doppio secondo posto con Danny Santi e di una prova positiva ma poco fortunata con Alessio Scauzillo. Note positive anche per il duo Lanza-Benedetti, in gara con una Porsche 911 Cup e piazzatosi terzo assoluto in gara-1 (nonché al top della classe C), così come per Maurizio Fondi che ha svettato nella classe A con la Ferrari 488 Challenge del team SR&R.

TROFEO PREDATOR’S. Dopo un problema tecnico che lo ha fermato anzitempo nel corso di gara-1, Gioele Pollini si è probabilmente reso autore dell’impresa sportiva del weekend, mettendo a segno un incredibile recupero che nel corso di gara-2 lo ha portato dall’ultima posizione sino al successo, in una manche peraltro interrotta anzitempo con la bandiera rossa. Un risultato che gli consente di conservare la leadership in campionato, nonostante il bel successo conquistato in gara-1 da Andrea Campagna, il quale ha preceduto in volata Riccardo Tocu e Giacomo Pellegrino, mentre nella seconda prova a piazzarsi alle spalle del vincitore sono stati Andrea Zaniboni e lo stesso Campagna. Infine, Mario Pellegrino e Giuliano Lolli si sono spartiti i successi nella graduatoria Over.

FX1/FX2. Ben tre manche hanno caratterizzato il weekend di Vallelunga, dopo la prova unica andata in scena nel precedente round di Imola. Giuseppe Marinaro ha colto una perentoria tripletta a bordo della sua Dallara F310, andando a consolidare la propria posizione al comando della classifica FX1. Sul podio dell’assoluta sono saliti Felice Palazzo (Dallara F308) e Andrea Masci (Formula Regional) in gara-1, quindi Daniele Siano (Dallara F308) e Federico Bernoni (Griiip G1) nella seconda manche ed infine Enrico Battaglia e lo stesso Siano nella prova finale. In FX2 è stato invece Vito Di Bello a indossare i panni del protagonista cogliendo un tris di successi, mentre Armando Stola e Saul Gorlato si sono spartiti i restanti gradini del podio.

LOTUS CUP ITALIA. Un altro capitolo dell’entusiasmante lotta per il titolo 2025 è andato in scena a Vallelunga, con due gare imprevedibili e ricche di emozioni. A spuntarla in gara-1 è stato il leader del campionato Massimo Abbati, approfittando anche di un inconveniente occorso nel finale a Alberto Naska, con il quale stava ingaggiando una bella lotta per il successo. A completare il podio sono quindi stati Maurizio Copetti e Massimiliano Schiavone. Nella seconda manche, complice anche la griglia invertita, ad imporsi dopo essere scattato dalla prima fila è stato Giuseppe De Virgilio davanti a Michele Parretta, mentre grazie al terzo posto Abbati ha potuto allungare ulteriormente in classifica su Naska, giunto alle sue spalle.

ATCC. Tante sfide incrociate nell’ambito delle due manche riservate alle vetture delle categorie Turismo. A transitare per primo sotto la bandiera a scacchi in entrambe le gare è stato Daniele Pasquali, il quale si è aggiudicato così un doppio successo nella divisione Mini Challenge davanti a Daniele Carminati. Sul podio dell’assoluta in entrambe le occasioni anche Fabio Rossetti, quest’ultimo al top nella Touring Light, mentre Gianpiero Fornara e Egidio Aragno si sono spartiti il bottino nella classe Clio. Sfida con forti emozioni anche nella One Cup Series, dove il giovane Alessandro Palazzo ha colto una perentoria doppietta precedendo Giuseppe Angilello e Rocco Sciacca in gara-1, mentre nella seconda ha avuto la meglio nei confronti di Andrea Carpenzano e dello stesso Angillelo, quest’ultimo issatosi al vertice del campionato.

LEGENDS CARS. Con oltre 35 vetture al via lo spettacolo non è di certo mancato, regalando tre gare combattute e come da tradizione ricche di sorpassi. Alessandro Bollini si è tolto la soddisfazione di aggiudicarsi le prime due manche in programma, prima di doversi accontentare della seconda posizione in gara-3 dove a trionfare è stato invece Alberto Naska. Per quest’ultimo è arrivato un quinto posto nella prima gara ed una P2 nella seconda, mentre sul podio di Vallelunga sono saliti anche Simone Bonci (in tutte e tre le manche) e Michele Locatelli.

SPRINT SERIES. Belle e divertenti anche le gare che hanno visto in azione le piccole Twingo Cup, con due prove equilibrate e combattute sino all’ultima curva. A spuntarla per pochi decimi sono stati Michele Suzzi e Alessandro Raimondi, mentre grazie ad un doppio secondo posto Giovanni Grasso si è portato in testa al campionato, approfittando anche del doppio stop di Mamo Vuolo.

TCR EUROPEAN ENDURANCE. La serie continentale è andata nuovamente in scena nell’ambito del contenitore agonistico FX Racing Weekend, in attesa del finale di stagione in programma a Misano. A svettare nel terzo round stagionale è stato l’equipaggio Scalvini-Tavano (Cupra Leon Competicion), mentre il successo nella classe DSG è stato conquistato da Damante-Maccari (Audi RS3 DSG)

 

LUX VIDE DIVENTA LA PRIMA SOCIETÀ DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA A OTTENERE IL RATING A 3 STELLE DEL FIA ROAD SAFETY INDEX, CON IL SUPPORTO DELL’ACI

  • Il FIA Road Safety Index supporta le organizzazioni nel valutare la propria impronta sulla sicurezza stradale, monitorare i progressi e implementare miglioramenti concreti.
  • Lux Vide, con il supporto del Membro FIA, l’Automobile Club d’Italia (ACI), ha ottenuto con successo la prestigiosa valutazione a 3 stelle.

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), l’organo di governo mondiale dell’automobilismo sportivo e la federazione che riunisce le organizzazioni di mobilità a livello globale, ha conferito a Lux Vide – una delle principali società di produzione audiovisiva italiana – il rating a 3 stelle del FIA Road Safety Index (Indice FIA per la Sicurezza Stradale).

Gli incidenti stradali sul lavoro rappresentano un grave rischio sanitario e occupazionale. Con il FIA Road Safety Index, la FIA aiuta le organizzazioni a salvare vite a larga scala, consentendo di valutare la propria impronta sulla sicurezza stradale, attuare miglioramenti mirati e monitorare progressi misurabili lungo le loro operazioni e catene di fornitura.

Ottenere un rating a 3 stelle dimostra il forte impegno di un’organizzazione nella riduzione degli incidenti, nella promozione di comportamenti sicuri e nella generazione di un cambiamento positivo e duraturo.

Lux Vide è la prima società di produzione audiovisiva al mondo a ricevere questo riconoscimento, a conferme del suo solido impegno per la sicurezza stradale. Questo traguardo è stato reso possibile anche grazie al supporto e alla guida del Membro FIA, l’Automobile Club d’Italia (ACI). Nell’ambito della collaborazione, l’ACI ha fornito al personale di Lux Vide corsi di guida sicura presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA, contribuendo a diffondere competenze pratiche di sicurezza stradale all’interno dell’organizzazione.

L’annuncio è stato fatto a Monza in occasione del Gran Premio di F1, durante un evento congiunto FIA-ACI a cui hanno preso parte rappresentanti regionali e leader del settore privato impegnati nella mobilità e nella sicurezza sul lavoro. Le discussioni hanno evidenziato come il FIA Road Safety Index supporti politiche di mobilità più sicure e favorisca l’impegno delle aziende. Il riconoscimento a Lux Vide dimostra come le imprese di tutti i settori possano assumere un ruolo guida nella sicurezza stradale, generando benefici sociali ed economici.

 

Willem Groenewald, Segretario Generale FIA per la Mobilità Automobilistica e la Sostenibilità, ha commentato il riconoscimento: “È ispirante vedere come Lux Vide abbia implementato politiche solide per proteggere tutte le persone coinvolte nelle sue produzioni audiovisive. È un chiaro esempio di come ogni settore possa impegnarsi concretamente per la sicurezza stradale, misurando l’impronta delle proprie attività di trasporto, promuovendo comportamenti sicuri al volante e garantendo standard di sicurezza elevati sia dai fornitori sia all’interno delle proprie operazioni.”

Gen. Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’ACI, ha dichiarato: “Lo scorso anno oltre 3.000 persone hanno perso la vita sulle strade italiane e più di 230.000 sono rimaste ferite, con conseguenze sociali e morali enormi e un costo economico di quasi 18 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale. È evidente che ogni strumento che contribuisce a una mobilità più sicura è essenziale, soprattutto quando, come nel caso del FIA Road Safety Index, si fonda sul massimo livello di competenze, conoscenze, capacità analitiche, visione e proposte.”

Valerio Fiorespino, COO e interim CEO di Fremantle Italy Group, ha commentato: “Come parte della famiglia Fremantle, Lux Vide è leader in Italia e in Europa nella produzione audiovisiva, un settore in cui i mezzi che trasportano i nostri talent e le nostre troupe sono costantemente in movimento, spesso in condizioni estreme di clima, stress, orari. In questo contesto, la sicurezza delle persone alla guida – e di chi condivide la strada con loro – è da sempre una nostra priorità assoluta.”

 

Corrado Trionfera, Head of Production di Lux Vide, ha aggiunto: “Essere la prima società di produzione a ricevere questa certificazione non è solo un onore, ma una responsabilità: vogliamo dare visibilità a questo tema fondamentale, augurandoci che il nostro impegno possa ispirare anche altre aziende del settore.”

 

 

Per richieste media, contattare:

Geri Sherwin, Direttore Comunicazione Presidenziale e Mobilità: gsherwin@fia.com

Laure Mercier Roussel, Responsabile Comunicazione Mobilità: lmercier@fia.com  

 

Informazioni sulla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA)

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) è l’organo di governo mondiale dell’automobilismo sportivo e la federazione che riunisce le organizzazioni di mobilità a livello globale. È un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata a promuovere l’innovazione e a sostenere la sicurezza, la sostenibilità e l’uguaglianza nell’automobilismo sportivo e nella mobilità.

Fondata nel 1904, con sedi a Parigi, Londra e Ginevra, la FIA riunisce 245 organizzazioni membri in cinque continenti, rappresentando milioni di utenti della strada, professionisti dell’automobilismo sportivo e volontari. Sviluppa e applica regolamenti per l’automobilismo sportivo, comprese sette competizioni mondiali FIA, per garantire gare sicure ed eque a livello globale.

 

Informazioni sul FIA Road Safety Index

Contesto

  • Lanciato nel novembre 2022 con il supporto della FIA Foundation, il FIA Road Safety Index è nato come risposta diretta alla Dichiarazione di Stoccolma del 2020, un impegno globale adottato in occasione della 3ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale.
  • La Dichiarazione invitava “imprese e industrie di tutte le dimensioni e settori a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla sicurezza stradale, applicando i principi del Safe System a tutta la catena del valore, comprese le pratiche interne di approvvigionamento, produzione e distribuzione, e a includere la rendicontazione delle performance di sicurezza nei propri report di sostenibilità.”
  • Questo appello è stato ulteriormente rafforzato dalla Risoluzione dell’Assemblea Generale ONU A/RES/78/290 del giugno 2024 su “Migliorare la sicurezza stradale globale” e dalla Dichiarazione di Marrakech adottata nel febbraio 2025 al termine della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale, che incoraggia “imprese e industrie a monitorare e rendicontare l’impatto delle proprie attività sulla sicurezza stradale lungo l’intera catena del valore utilizzando sistemi di reporting appropriati”.
  • Attualmente, il FIA Road Safety Index è l’unica metodologia disponibile che consente alle organizzazioni di misurare e rendicontare la propria impronta sulla sicurezza stradale.

Metodologia

  • Il FIA Road Safety Index mira ad aumentare la consapevolezza delle aziende e delle organizzazioni sull’impatto delle proprie attività sulla sicurezza stradale e a supportarle nel rendicontare ambizioni, azioni e risultati.
  • Con l’Indice, le organizzazioni possono misurare la propria impronta sulla sicurezza stradale, ottenendo un parametro chiaro e basato sui dati per monitorare i progressi e definire obiettivi concreti.
  • L’impronta sulla sicurezza stradale si riferisce al numero di decessi e feriti gravi causati da incidenti stradali collegati alle attività dell’intera catena del valore di un’organizzazione. Tutti gli incidenti derivanti da attività, servizi e prodotti significativi devono essere inclusi nel calcolo.
  • Il FIA Road Safety Index valuta la performance di un’organizzazione attraverso un sistema di rating a stelle.
  • Il sistema include due valutazioni: una per la catena di fornitura e una per prodotti/servizi (questa ultima solo per le organizzazioni che offrono prodotti o servizi rilevanti per la sicurezza stradale).
  • Attualmente il punteggio massimo è tre stelle, basato su due aree di valutazione: Impegno e Impronta.
  • Per ottenere le 3 stelle, le aziende devono dimostrare solide performance e forte impegno per la sicurezza in tutte le aree valutate.
  • Dal 2026, il sistema evolverà verso un rating a 5 stelle, con valutazioni su cinque aree: Impegno, Impronta, Pianificazione, Monitoraggio delle performance di sicurezza e Gestione della cultura della sicurezza e copertura della catena di fornitura.
  • La metodologia completa, comprensiva dei Manuali aggiornati per il sistema a 5 stelle, è disponibile pubblicamente

Benefici

Per tutte le aziende e organizzazioni che dipendono dal trasporto – flotte aziendali, flotte municipali, reti logistiche o mobilità dei dipendenti – la sicurezza stradale è essenziale per:

  • efficienza operativa, riduzione dei costi, benessere del personale, responsabilità aziendale e trasparenza verso il pubblico;
  • rafforzare la sicurezza nei servizi pubblici e lungo le catene del valore e di fornitura, incluse le consegne; monitorare le performance; ridurre i costi legati agli incidenti; mantenere standard di sicurezza elevati e dare l’esempio;
  • dimostrare leadership nell’innovazione per la sicurezza, in particolare per le aziende che sviluppano prodotti e servizi legati alla sicurezza stradale come aziende tecnologiche, case automobilistiche e operatori della mobilità;
  • presentare solide credenziali in materia di sicurezza attraverso un rating riconosciuto a livello internazionale, influenzando il dibattito regolatorio e rafforzando la fiducia di cittadini, utenti e decisori politici;
  • misurare in modo indipendente l’impatto delle misure di sicurezza – dalla formazione dei conducenti al rilevamento degli incidenti, fino alle funzioni integrate nelle app e alla risposta alle emergenze – supportando sia i servizi pubblici sia le imprese tecnologiche nello sviluppo delle proprie soluzioni.

Dati sulla sicurezza stradale legata al lavoro

Ogni anno circa 1,19 milioni di persone perdono la vita sulle strade.

Secondo il Gruppo di esperti accademici della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale, un terzo di questi decessi – circa 400.000 all’anno – avviene in incidenti che coinvolgono persone che guidano durante o per motivi di lavoro.

Informazioni sul Gruppo di Esperti Accademici della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale

Il Gruppo di Esperti Accademici, convocato dall’Amministrazione dei Trasporti Svedese, ha formulato raccomandazioni per accelerare i progressi e contribuire concretamente al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 50% delle vittime e dei feriti gravi da incidenti stradali entro il 2030.

Il rapporto completo è disponibile qui.

=> Il FIA Road Safety Index ha ricevuto il Premio Innovazione NCAP 2024.

 

 

Memorial Ing. Piero Taruffi: un omaggio al grande pilota romano e un riconoscimento per il vincitore del Primo Raggruppamento del Campionato Italiano Auto Storiche a Vallelunga

Il trofeo commemorativo al terzo round del CIVCA

(Comunicato ufficio stampa Prisca Taruffi)

In occasione del Centenario dalla prima vittoria motociclistica di Piero Taruffi, quando nel 1925 (appena diciottenne) in sella ad una AJS 350 vinse la salita di Monte Mario, la famiglia Taruffi, ha voluto dedicare l’assegnazione di un prestigioso Trofeo Memorial Ing. Piero Taruffi in occasione del Campionato Italiano Autostoriche che si svolgerà il 20 luglio 2025 nell’Autodromo ACI di Vallelunga intitolato all’Ing. Taruffi.

Foto archivio Prisca Taruffi

Il trofeo verrà assegnato al pilota (o equipaggio) che si laureerà vincitore del Primo Raggruppamento del Campionato Italiano Autostoriche. Questa classifica speciale include le vetture di maggiore interesse storico, rendendo l’evento ancora più affascinante e ricco di storia.

Il trofeo consiste in un modellino del famoso Bisiluro, prototipo da record, ideato e progettato dall’Ing. Taruffi con il quale negli anni ’50, conquistò innumerevoli record di velocità internazionali tra cui quello ottenuto sulla Fettuccia di Terracina con il Tarf 2 motorizzato Maserati, dove registrò una velocità massima di oltre 300Km/h.

Il modellino è stato realizzato da Alessandro Mazzocchetti, in arte Alex Design in filo di carbonio con verniciatura vintage. Vi aspettiamo a Vallelunga per vivere insieme questa emozionante giornata di motori e storia.