LUX VIDE DIVENTA LA PRIMA SOCIETÀ DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA A OTTENERE IL RATING A 3 STELLE DEL FIA ROAD SAFETY INDEX, CON IL SUPPORTO DELL’ACI

  • Il FIA Road Safety Index supporta le organizzazioni nel valutare la propria impronta sulla sicurezza stradale, monitorare i progressi e implementare miglioramenti concreti.
  • Lux Vide, con il supporto del Membro FIA, l’Automobile Club d’Italia (ACI), ha ottenuto con successo la prestigiosa valutazione a 3 stelle.

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), l’organo di governo mondiale dell’automobilismo sportivo e la federazione che riunisce le organizzazioni di mobilità a livello globale, ha conferito a Lux Vide – una delle principali società di produzione audiovisiva italiana – il rating a 3 stelle del FIA Road Safety Index (Indice FIA per la Sicurezza Stradale).

Gli incidenti stradali sul lavoro rappresentano un grave rischio sanitario e occupazionale. Con il FIA Road Safety Index, la FIA aiuta le organizzazioni a salvare vite a larga scala, consentendo di valutare la propria impronta sulla sicurezza stradale, attuare miglioramenti mirati e monitorare progressi misurabili lungo le loro operazioni e catene di fornitura.

Ottenere un rating a 3 stelle dimostra il forte impegno di un’organizzazione nella riduzione degli incidenti, nella promozione di comportamenti sicuri e nella generazione di un cambiamento positivo e duraturo.

Lux Vide è la prima società di produzione audiovisiva al mondo a ricevere questo riconoscimento, a conferme del suo solido impegno per la sicurezza stradale. Questo traguardo è stato reso possibile anche grazie al supporto e alla guida del Membro FIA, l’Automobile Club d’Italia (ACI). Nell’ambito della collaborazione, l’ACI ha fornito al personale di Lux Vide corsi di guida sicura presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA, contribuendo a diffondere competenze pratiche di sicurezza stradale all’interno dell’organizzazione.

L’annuncio è stato fatto a Monza in occasione del Gran Premio di F1, durante un evento congiunto FIA-ACI a cui hanno preso parte rappresentanti regionali e leader del settore privato impegnati nella mobilità e nella sicurezza sul lavoro. Le discussioni hanno evidenziato come il FIA Road Safety Index supporti politiche di mobilità più sicure e favorisca l’impegno delle aziende. Il riconoscimento a Lux Vide dimostra come le imprese di tutti i settori possano assumere un ruolo guida nella sicurezza stradale, generando benefici sociali ed economici.

 

Willem Groenewald, Segretario Generale FIA per la Mobilità Automobilistica e la Sostenibilità, ha commentato il riconoscimento: “È ispirante vedere come Lux Vide abbia implementato politiche solide per proteggere tutte le persone coinvolte nelle sue produzioni audiovisive. È un chiaro esempio di come ogni settore possa impegnarsi concretamente per la sicurezza stradale, misurando l’impronta delle proprie attività di trasporto, promuovendo comportamenti sicuri al volante e garantendo standard di sicurezza elevati sia dai fornitori sia all’interno delle proprie operazioni.”

Gen. Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’ACI, ha dichiarato: “Lo scorso anno oltre 3.000 persone hanno perso la vita sulle strade italiane e più di 230.000 sono rimaste ferite, con conseguenze sociali e morali enormi e un costo economico di quasi 18 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale. È evidente che ogni strumento che contribuisce a una mobilità più sicura è essenziale, soprattutto quando, come nel caso del FIA Road Safety Index, si fonda sul massimo livello di competenze, conoscenze, capacità analitiche, visione e proposte.”

Valerio Fiorespino, COO e interim CEO di Fremantle Italy Group, ha commentato: “Come parte della famiglia Fremantle, Lux Vide è leader in Italia e in Europa nella produzione audiovisiva, un settore in cui i mezzi che trasportano i nostri talent e le nostre troupe sono costantemente in movimento, spesso in condizioni estreme di clima, stress, orari. In questo contesto, la sicurezza delle persone alla guida – e di chi condivide la strada con loro – è da sempre una nostra priorità assoluta.”

 

Corrado Trionfera, Head of Production di Lux Vide, ha aggiunto: “Essere la prima società di produzione a ricevere questa certificazione non è solo un onore, ma una responsabilità: vogliamo dare visibilità a questo tema fondamentale, augurandoci che il nostro impegno possa ispirare anche altre aziende del settore.”

 

 

Per richieste media, contattare:

Geri Sherwin, Direttore Comunicazione Presidenziale e Mobilità: gsherwin@fia.com

Laure Mercier Roussel, Responsabile Comunicazione Mobilità: lmercier@fia.com  

 

Informazioni sulla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA)

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) è l’organo di governo mondiale dell’automobilismo sportivo e la federazione che riunisce le organizzazioni di mobilità a livello globale. È un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata a promuovere l’innovazione e a sostenere la sicurezza, la sostenibilità e l’uguaglianza nell’automobilismo sportivo e nella mobilità.

Fondata nel 1904, con sedi a Parigi, Londra e Ginevra, la FIA riunisce 245 organizzazioni membri in cinque continenti, rappresentando milioni di utenti della strada, professionisti dell’automobilismo sportivo e volontari. Sviluppa e applica regolamenti per l’automobilismo sportivo, comprese sette competizioni mondiali FIA, per garantire gare sicure ed eque a livello globale.

 

Informazioni sul FIA Road Safety Index

Contesto

  • Lanciato nel novembre 2022 con il supporto della FIA Foundation, il FIA Road Safety Index è nato come risposta diretta alla Dichiarazione di Stoccolma del 2020, un impegno globale adottato in occasione della 3ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale.
  • La Dichiarazione invitava “imprese e industrie di tutte le dimensioni e settori a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla sicurezza stradale, applicando i principi del Safe System a tutta la catena del valore, comprese le pratiche interne di approvvigionamento, produzione e distribuzione, e a includere la rendicontazione delle performance di sicurezza nei propri report di sostenibilità.”
  • Questo appello è stato ulteriormente rafforzato dalla Risoluzione dell’Assemblea Generale ONU A/RES/78/290 del giugno 2024 su “Migliorare la sicurezza stradale globale” e dalla Dichiarazione di Marrakech adottata nel febbraio 2025 al termine della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale, che incoraggia “imprese e industrie a monitorare e rendicontare l’impatto delle proprie attività sulla sicurezza stradale lungo l’intera catena del valore utilizzando sistemi di reporting appropriati”.
  • Attualmente, il FIA Road Safety Index è l’unica metodologia disponibile che consente alle organizzazioni di misurare e rendicontare la propria impronta sulla sicurezza stradale.

Metodologia

  • Il FIA Road Safety Index mira ad aumentare la consapevolezza delle aziende e delle organizzazioni sull’impatto delle proprie attività sulla sicurezza stradale e a supportarle nel rendicontare ambizioni, azioni e risultati.
  • Con l’Indice, le organizzazioni possono misurare la propria impronta sulla sicurezza stradale, ottenendo un parametro chiaro e basato sui dati per monitorare i progressi e definire obiettivi concreti.
  • L’impronta sulla sicurezza stradale si riferisce al numero di decessi e feriti gravi causati da incidenti stradali collegati alle attività dell’intera catena del valore di un’organizzazione. Tutti gli incidenti derivanti da attività, servizi e prodotti significativi devono essere inclusi nel calcolo.
  • Il FIA Road Safety Index valuta la performance di un’organizzazione attraverso un sistema di rating a stelle.
  • Il sistema include due valutazioni: una per la catena di fornitura e una per prodotti/servizi (questa ultima solo per le organizzazioni che offrono prodotti o servizi rilevanti per la sicurezza stradale).
  • Attualmente il punteggio massimo è tre stelle, basato su due aree di valutazione: Impegno e Impronta.
  • Per ottenere le 3 stelle, le aziende devono dimostrare solide performance e forte impegno per la sicurezza in tutte le aree valutate.
  • Dal 2026, il sistema evolverà verso un rating a 5 stelle, con valutazioni su cinque aree: Impegno, Impronta, Pianificazione, Monitoraggio delle performance di sicurezza e Gestione della cultura della sicurezza e copertura della catena di fornitura.
  • La metodologia completa, comprensiva dei Manuali aggiornati per il sistema a 5 stelle, è disponibile pubblicamente

Benefici

Per tutte le aziende e organizzazioni che dipendono dal trasporto – flotte aziendali, flotte municipali, reti logistiche o mobilità dei dipendenti – la sicurezza stradale è essenziale per:

  • efficienza operativa, riduzione dei costi, benessere del personale, responsabilità aziendale e trasparenza verso il pubblico;
  • rafforzare la sicurezza nei servizi pubblici e lungo le catene del valore e di fornitura, incluse le consegne; monitorare le performance; ridurre i costi legati agli incidenti; mantenere standard di sicurezza elevati e dare l’esempio;
  • dimostrare leadership nell’innovazione per la sicurezza, in particolare per le aziende che sviluppano prodotti e servizi legati alla sicurezza stradale come aziende tecnologiche, case automobilistiche e operatori della mobilità;
  • presentare solide credenziali in materia di sicurezza attraverso un rating riconosciuto a livello internazionale, influenzando il dibattito regolatorio e rafforzando la fiducia di cittadini, utenti e decisori politici;
  • misurare in modo indipendente l’impatto delle misure di sicurezza – dalla formazione dei conducenti al rilevamento degli incidenti, fino alle funzioni integrate nelle app e alla risposta alle emergenze – supportando sia i servizi pubblici sia le imprese tecnologiche nello sviluppo delle proprie soluzioni.

Dati sulla sicurezza stradale legata al lavoro

Ogni anno circa 1,19 milioni di persone perdono la vita sulle strade.

Secondo il Gruppo di esperti accademici della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale, un terzo di questi decessi – circa 400.000 all’anno – avviene in incidenti che coinvolgono persone che guidano durante o per motivi di lavoro.

Informazioni sul Gruppo di Esperti Accademici della 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale

Il Gruppo di Esperti Accademici, convocato dall’Amministrazione dei Trasporti Svedese, ha formulato raccomandazioni per accelerare i progressi e contribuire concretamente al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 50% delle vittime e dei feriti gravi da incidenti stradali entro il 2030.

Il rapporto completo è disponibile qui.

=> Il FIA Road Safety Index ha ricevuto il Premio Innovazione NCAP 2024.

 

 

Memorial Ing. Piero Taruffi: un omaggio al grande pilota romano e un riconoscimento per il vincitore del Primo Raggruppamento del Campionato Italiano Auto Storiche a Vallelunga

Il trofeo commemorativo al terzo round del CIVCA

(Comunicato ufficio stampa Prisca Taruffi)

In occasione del Centenario dalla prima vittoria motociclistica di Piero Taruffi, quando nel 1925 (appena diciottenne) in sella ad una AJS 350 vinse la salita di Monte Mario, la famiglia Taruffi, ha voluto dedicare l’assegnazione di un prestigioso Trofeo Memorial Ing. Piero Taruffi in occasione del Campionato Italiano Autostoriche che si svolgerà il 20 luglio 2025 nell’Autodromo ACI di Vallelunga intitolato all’Ing. Taruffi.

Foto archivio Prisca Taruffi

Il trofeo verrà assegnato al pilota (o equipaggio) che si laureerà vincitore del Primo Raggruppamento del Campionato Italiano Autostoriche. Questa classifica speciale include le vetture di maggiore interesse storico, rendendo l’evento ancora più affascinante e ricco di storia.

Il trofeo consiste in un modellino del famoso Bisiluro, prototipo da record, ideato e progettato dall’Ing. Taruffi con il quale negli anni ’50, conquistò innumerevoli record di velocità internazionali tra cui quello ottenuto sulla Fettuccia di Terracina con il Tarf 2 motorizzato Maserati, dove registrò una velocità massima di oltre 300Km/h.

Il modellino è stato realizzato da Alessandro Mazzocchetti, in arte Alex Design in filo di carbonio con verniciatura vintage. Vi aspettiamo a Vallelunga per vivere insieme questa emozionante giornata di motori e storia.

A VALLELUNGA IL NUOVO CENTRO PROVE INMOTO-MOTOSPRINT

L’autodromo “Piero Taruffi” ospiterà la sede logistico-operativa delle due testate moto della Corriere dello Sport Srl. L’accordo è stato presentato proprio sul circuito romano in occasione del terzo round del Campionato Italiano Velocità

Il round “Roma Capitale” del Campionato Italiano Velocità organizzato dalla FMI è stato il teatro da cui ACI Vallelunga e Corriere dello Sport Srl hanno comunicato la nascita del nuovo Centro Prove InMoto-Motosprint.

Sarà proprio il circuito romano “Piero Taruffi” ad ospitare stabilmente la struttura dedicata alla realizzazione dei test in pista e su strada delle due testate di proprietà del gruppo editoriale Corriere dello Sport: una sede prestigiosa, all’interno della quale la redazione avrà la possibilità di svolgere il lavoro giornalistico (completo di foto, video e rilevamenti certificati) nella massima sicurezza.

Ma l’attività di InMoto e Motosprint non si limiterà alla sola pista. Vallelunga è una struttura polifunzionale e al suo interno vanta anche un tracciato off-road e il Centro di Guida Sicura: tutte aree che saranno utilizzate dai team di InMoto e Motosprint con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti editoriali sempre più ricchi, autorevoli ed esaustivi.

Dal circuito alle porte di Campagnano, inoltre, i tester di InMoto e Motosprint partiranno per realizzare le prove su strada, tra i suggestivi scenari e le emozionanti curve presenti intorno all’autodromo. L’accordo prevede anche l’utilizzo, da parte della redazione, di un ampio ufficio situato tra la sala stampa e il Centro Direzionale e di un’area dedicata allo stallo delle moto protagoniste dei test.

InMoto e Motosprint, le cui redazioni hanno sede a Roma, trovano in Vallelunga un partner di respiro internazionale ma anche una realtà con cui rafforzare il legame con il territorio: l’obiettivo comune dei prossimi anni, è valorizzare ulteriormente questo importante polo motociclistico, lavorando di concerto con altre realtà motociclistiche già presenti all’interno del circuito romano (tra queste, il Gentlemen’s Motor Club, partner di Motosprint per le attività sportive, ma anche Pistard Racing e Gabro Racing, nuovi partner tecnici del neonato Centro Prove), e facendolo diventare sempre più un riferimento per il Centro-Italia e per tutto il settore delle due ruote.

Vincenzo Credi, Presidente ACI Vallelunga: “Siamo orgogliosi di ospitare il nuovo Centro Prove InMoto-Motosprint all’interno del nostro Autodromo. Questo accordo non solo rafforza il legame tra Vallelunga e il mondo delle due ruote, ma pone anche il nostro circuito come punto di riferimento per il testing e l’innovazione nel settore motociclistico. Insieme al gruppo Corriere dello Sport, siamo pronti a valorizzare questa struttura polifunzionale per offrire contenuti sempre più completi e di alta qualità, sia in pista che su strada. Il nostro impegno è rendere Vallelunga un polo d’eccellenza, capace di coniugare tradizione, innovazione e sicurezza”.

Ottavio Ottaviani, Direttore Generale Corriere dello Sport Srl: “Questa partnership segna un punto di svolta: è la prima volta che due testate specializzate stringono un accordo stabile con un circuito internazionale. Con Vallelunga creiamo un centro d’eccellenza unico in Italia, dove innovazione, territorio e passione per le due ruote si incontrano per dare vita a un nuovo modello editoriale. Il nostro obiettivo è chiaro: guidare il cambiamento nel settore e diventare un punto di riferimento per tutta la community motociclistica”.

Simone Folgori, Coordinatore Direzione Sportiva FMI: “Per noi, come Dunlop CIV ma ancor di più come Federazione Motociclistica Italiana, è stato un piacere ospitare la presentazione di questa novità nel contesto del round Roma Capitale. Vallelunga e Corriere dello Sport Srl sono due realtà di punta con le quali collaboriamo in maniera assolutamente positiva da anni. Aver realizzato, da parte loro, questa sinergia non può che farci guardare al futuro con sempre maggior spirito costruttivo e partecipativo”.

Incidentalità stradale: il valore ESG dei corsi di guida sicura al centro del Convegno promosso da ACI Vallelunga e Sara Assicurazioni, in collaborazione con Luiss Business School

L’ACI Racing Weekend a Vallelunga

L’Autodromo Vallelunga il 24 e il 25 maggio è pronto a ospitare un nuovo, emozionante appuntamento con l’ACI Racing Weekend 1, che porterà in pista alcune delle serie più spettacolari del panorama nazionale.

Sarà il fine settimana dell’esordio stagionale per il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, con una doppia griglia da record, ricca e spettacolare che vedrà protagoniste sia le potenti GT3 sia le competitive GT Cup, pronte a regalare emozioni a ogni curva.

A fare scintille sull’asfalto dell’Autodromo Piero Taruffi ci saranno anche i giovani talenti sulla strada verso la F1, i piloti dell’Italian F.4 Championship, tra le categorie più seguite e apprezzate per l’intensità delle sfide e la qualità dei piloti in gara.

Non mancheranno le emozioni delle gare turismo del TCR Italy, con una doppia griglia di gara: una riservata alle vetture dotate di cambio sequenziale e una dedicata alle vetture con cambio DSG.

Un vero e proprio spettacolo per gli appassionati, con tantissime vetture attese e un paddock animato da team, piloti e fan per vivere insieme una grande festa dei motori.

Scarica il biglietto e accedi gratuitamente al paddock e alla tribuna per sabato e domenica!

Tante le attività e gli intrattenimenti per il pubblico, previsti: Baby Driving , Demo di guida, Inno, Accessi in griglia e tanto atro!

ACI Vallelunga e Corepla insieme per l’ambiente: inaugurate le prime macchine RecoPet per il riciclo della plastica

ACI Vallelunga, in collaborazione con Corepla, e con il supporto di Right Hub Società Benefit– specializzata nella progettazione e sviluppo di progetti di sostenibilità nel settore motorsport– ha inaugurato le prime macchine “RecoPet” dedicate alla raccolta delle bottiglie in plastica per bevande. Il primo ecocompattatore è stato installato presso il Centro di Guida Sicura ACI SARA di Roma (Vallelunga), dando ufficialmente il via al progetto.

L’iniziativa prevede l’espansione di questi dispositivi in altri punti strategici del polo, con l’obiettivo di promuovere la raccolta differenziata delle bottigilie in PET – ovvero quellei utilizzatei per acqua, succhi e bevande analcoliche – incentivando l’utilizzo di plastica riciclata e contribuendo alla riduzione della plastica vergine.

Per utilizzare gli ecocompattatori è sufficiente scaricare gratuitamente l’app RecoPet, conferire bottiglie integre con codice a barre leggibile e monitorare, sempre tramite l’app, i punti accumulati. I punti Corepla ottenuti permettono di ricevere premi realizzati in plastica riciclata.

Questo progetto si inserisce perfettamente nel più ampio impegno di ACI Vallelunga per la sostenibilità ambientale. Tra i risultati raggiunti, spiccano la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi e il prestigioso riconoscimento ambientale 3 stelle FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), simbolo dell’adozione di pratiche responsabili e innovative.

Giovanni Cassuti, Presidente Corepla
“Siamo orgogliosi di collaborare con ACI Vallelunga in un progetto che unisce innovazione, sensibilizzazione e concretezza. La promozione della raccolta differenziata deli imballaggi in plastica, e ancor di più del riciclo di qualità, è una delle leve fondamentali per costruire un’economia circolare sempre più efficace. L’installazione delle macchine RecoPet rappresenta un esempio virtuoso di come, attraverso l’impegno condiviso, sia possibile tradurre i principi della sostenibilità in azioni tangibili e di valore”.

Vincenzo Credi, Presidente di ACI Vallelunga
“L’installazione delle macchine RecoPet rappresenta un ulteriore passo concreto nel nostro percorso verso la sostenibilità. Insieme a Corepla, vogliamo sensibilizzare i nostri visitatori e collaboratori sull’importanza della raccolta differenziata e del riutilizzo della plastica. Questo progetto si integra perfettamente con la visione green presente e futura di ACI Vallelunga”

Walk for the Cure: All’Autodromo di Vallelunga una camminata a sostegno di Komen Italia per la salute delle donne

L’Autodromo di Vallelunga si prepara ad accogliere un evento speciale all’insegna della solidarietà: venerdì 5 luglio, a partire dalle ore 17.30, si terrà “Walk for the Cure”, una camminata simbolica aperta a tutti in favore dei progetti di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno.

L’iniziativa offrirà a tutti i partecipanti l’opportunità unica di camminare lungo tutto lo storico tracciato automobilistico di Vallelunga, unendo movimento, benessere e impegno civile in un contesto emozionante e coinvolgente.

Con una donazione minima si potrà ricevere anche la maglietta dedicata all’evento, ritirabile direttamente sul posto.

Sarà attiva la pre-registrazione online tramite il sito ufficiale dell’Autodromo di Vallelunga (www.vallelunga.it): non obbligatoria, ma fortemente consigliata per facilitare l’accesso e consentire una migliore organizzazione dell’accoglienza.

Per tutti i partecipanti sarà disponibile parcheggio interno gratuito, fino ad esaurimento posti.

 “Walk for the Cure” è più di una semplice camminata: è un gesto concreto per promuovere la prevenzione, un’occasione per stare insieme, fare del bene e guardare con speranza al futuro. – Vincenzo Credi – Presidente ACI Vallelunga

Info e pre-registrazioni su sito

Press: severini@vallelunga.it

Vallelunga, Demo di guida gratuite durante gli eventi sportivi

Vallelunga 16 Aprile, – In occasione di alcune giornate di gara previste nella stagione 2025, il Centro di Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga apre le proprie porte al pubblico con un’interessante iniziativa: demo gratuite di guida riservate a tutti coloro che vogliono mettersi al volante (o al manubrio) in sicurezza, affiancati da istruttori professionisti.

Durante ciascuna manifestazione sportiva sarà infatti possibile testare auto, moto e monopattini elettrici all’interno delle aree dedicate del centro ACI-SARA, seguendo percorsi appositamente allestiti per simulare condizioni reali di guida.

Moto e motorini: sicurezza prima di tutto

Le prove su due ruote by Honda sono riservate ai titolari di patente A1, A2 e A3, ma non mancano spazi anche per i più giovani: i possessori di AM (motorini 50 cc) potranno accedere alle demo, a patto di presentarsi con l’equipaggiamento personale obbligatorio composto da casco, giacca con protezioni e guanti.

Auto di nuova generazione per i corsi B

Per i titolari di patente B, le sessioni auto si svolgeranno al volante di vetture Mercedes a cambio automatico, disponibili in diverse configurazioni: motore termico, ibrido plug-in ed elettrico, offrendo così un’esperienza di guida completa sulle principali tecnologie oggi in circolazione.

Monopattini elettrici e baby driving

Chi ha almeno 14 anni potrà mettersi alla prova su monopattini elettrici Dott, sempre sotto la supervisione dello staff tecnico. Per i più piccoli, dai 4 ai 10 anni, sarà attivo il divertente “Baby Driving”, una mini-pista educativa disponibile dalle 10:00 alle 17:00, pensata per avvicinare i bambini al mondo della sicurezza stradale in modo ludico e coinvolgente.

Gli orari dettagliati delle demo di guida verranno comunicati nei giorni immediatamente precedenti a ciascun evento.

Il calendario delle gare con demo attive:

  • 04 MaggioFMI CIV Classic
  • 18 MaggioAmerican Festival of Rome – euroNASCAR
  • 25 MaggioACI Racing Weekend 1
  • 08 GiugnoACI Racing Weekend 2
  • 29 GiugnoDunlop CIV
  • 12 OttobreCIV Coppa Italia

Dall’ingresso dell’Autodromo, si potrà raggiungere il Paddock grazie ad una navetta 100% elettrica Tecnobus, e secondo l’affluenza, si potrà disporre anche di una navetta esterna che comodamente permette di raggiungere il Centro di Guida Sicura ACI-SARA. Dunque, le giornate di Vallelunga si confermano non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori, ma anche un’opportunità concreta per promuovere la cultura della guida consapevole e sicura.